Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
Studiò nelle Scuole Pie di San Fernando, ma lasciò la scuola all'età di tredici anni.<ref name =cerv /> Lavorò in una banca fino al [[1914]] e durante la guerra appoggiò la parte repubblicana svolgendo missioni culturali e di propaganda.<ref name =cerv>{{Cita web | url=https://www.cervantes.es/bibliotecas_documentacion_espanol/creadores/barea_arturo.htm| titolo=Arturo Barea. Biografía | lingua = es | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
Messosi in luce con un volume di [[racconto|racconti]] (''Valor y miedo'', [[1938]]), in seguito all'avvento del [[Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista|falangismo]], alla fine dell [[guerra civile spagnola]] venne esiliato in Inghilterra e si trasferì a [[Londra]],<ref name =TrecE /><ref name =vidas>{{Cita web | url=https://www.biografiasyvidas.com/biografia/b/barea.htm | titolo=Arturo Barea | lingua = es | accesso= 12 maggio 2019}}</ref> dove compose e pubblicò in [[Lingua inglese|inglese]] ([[1941]]-[[1944]]) una trilogia [[romanzo|romanzesca]], poi apparsa in [[Lingua spagnola|spagnolo]] col titolo ''La forja de un rebelde'' (''La forja''; ''La ruta''; ''La llama''):<ref name =TrecE /><ref name =elpais>{{Cita web | url=https://elpais.com/cultura/2017/06/21/actualidad/1498068784_780799.html | titolo=Intimidades de Arturo Barea | lingua = es | accesso= 12 maggio 2019}}</ref> suggestiva, impressionante, vivida e nitida rappresentazione delle drammatiche vicende della Spagna, nella guerra del [[Marocco]] e nella guerra civile, in cui l'esperienza autobiografica si converte spesso in materia d'arte.<ref name =TrecE />La prima parte fu dedicata alla sua infanzia e adolescenza problematica a [[Madrid]], insieme a sua madre, una lavandaia;<ref name =vidas /> la seconda parte fu incentrata sulla guerra del Marocco e l'ultima fu la descrizione dettagliata dei tragici eventi accaduti dallo scoppio della guerra civile nella capitale spagnola.<ref name =vidas />
Nel 1944 pubblicò un saggio su [[Federico García Lorca]] in inglese con il nome di '' Lorca, the Poet and his People'' e nel [[1956]] pubblicò in castigliano come ''Lorca, el poeta y su pueblo''.<ref name =cerv /> Nel [[1952]] pubblicò ''Unamuno'', una biografia sull'autore [[Miguel de Unamuno]].<ref name =cerv />
Di minor rilievo alcune altre opere di [[narrativa]] e di critica, tra cui il [[romanzo]] ''Puerta del Sol'' ([[1952]]),<ref name =TrecE />che affrontò la frustrazione dell'esilio e le conseguenze della guerra civilee<ref name =cerv /> e una raccolta di narrazioni raccolte dalla vedova nel volume postumo ''El centro de la pista'' ([[1960]]).<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Arturo Barea | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=51}}</ref>
== Opere ==
|