Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta |
|||
Riga 1:
== Introduzione ==▼
La tricotillomania (dal greco ϑρίξ,thrìx-capello, τίλλω,tìllō - strappare e μανία,manìa - mania, ossessione), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno dell'individuo affetto di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, non per ragioni estetiche.▼
Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francesce [[François Henri Hallopeau]], che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.▼
<br />
▲== Introduzione ==
▲La tricotillomania (dal greco ϑρίξ,thrìx-capello, τίλλω,tìllō - strappare e μανία,manìa - mania, ossessione), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno dell'individuo affetto di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, non per ragioni estetiche.
▲Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francesce [[François Henri Hallopeau]], che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.<br />
== Disturbo ossessivo compulsivo ==
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987 ed appare nel quinto capitolo dell'[[Classificazione ICD|ICD]] sui disturbi mentali e comportamentali. Viene considerata come una variante specifica del [[Disturbo ossessivo-compulsivo|Disturbo Ossessivo-Compulsivo]] (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi.▼
<br />▼
▲La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987 ed appare nel quinto capitolo dell'[[Classificazione ICD|ICD]] sui disturbi mentali e comportamentali. Viene considerata come una variante specifica del [[Disturbo ossessivo-compulsivo|Disturbo Ossessivo-Compulsivo]] (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi e specifici per il singolo individuo.<br />
== Cause ==
=== Cause psicologiche e ambientali ===
* stress
*
▲<br />
=== Cause genetiche ===
Numerosi studi hanno messo in evidenza come la tricotillomania tenda a ripresentarmi all'interno di una stessa famiglia: individui che hanno genitori o fratelli tricotillomani hanno una maggior tendenza a sviluppare il disturbo essi stessi.
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Duke, pubblicato su Molecular Psychiatry, ha preso in esame 44 nuclei familiari in cui almeno un membro soffriva di tricotillomania; i ricercatori si sono concentrati sull'analizzare eventuali mutazioni del gene [[:en:SLITRK1|SLITKR1]], dal momento che questo gene era già stato trovato responsabile della [[sindrome di Tourette]] (un altro disturbo collegato all'incapacità di controllare gli impulsi ). Questi studi hanno mostrato che due mutazioni del gene SLITRK1 erano presenti solo nel patrimonio genetico degli individui tricotillomani della famiglia, e non negli altri. Certo, la sola presenza della mutazione genetica incide nell'aumentare il rischio individuale di essere affetti dalla patologia, ma non è sufficiente a garantire che il soggetto sia affetto da tricotillomania. Le condizioni psicologiche dell'individuo e vari fattori ambientali giocano un ruolo altrettanto fondamentale: una persona con la mutazione genetica potrebbe non soffrire mai di tricotillomania, nonostante abbia una maggior predisposizione. Allo stesso modo, un individuo che non presenta il gene può comunque essere affetta da tricotillomania.
Il ricercatore [[Stephan Züchner]], del Duke Center for Human Genetics, ha osservato che solo una piccola perentuale (circa il 5%) dei casi di tricotillomania è riconducibile alla mutazione genetica di cui sopra, aggiungendo però che le recenti scoperte potrebbero comunque aiutare a capire meglio questa insolita patologia.
Anche se il gene SLITRK1 è stato il primo ad essere collegato alla tricotillomania, riercatori tra cui Allison Ashley-Koch (PhD, assistente di medical genetics presso la Duke University) sostengono non si tratti del solo gene coinvolto.
== Strappo ==
Recenti studi hanno dimostrato come, nei soggetti che presentano questa condizione, il bisogno di strappare è sempre associato ad un aumento di tensione interiore che si
Si possono individuare due differenti tipologie di strappo:
* '''focused pulling''', se il soggetto ricorre allo strappo intenzionalmente per gestire situazioni di stress. In molti casi lo stress è generato dal fatto stesso di cercare di controllare il gesto di tirare i capelli, che sfocia appunto nell'hair pulling
* '''automtic pulling''', se il soggetto si ritrova involontariamente a strapparsi i capelli in situazioni di noia o relax
Queste due modalità di strappo non si escludono a vicenda. Molte persone le hanno entrambe: spesso si inizia da un ''focused pulling'' che poi, col tempo, può trasformarsi in un ''automatic pulling.''
== Conseguenze ==
La conseguenza diretta più evidente e comune della tricotillomania sono aree di [[alopecia]] di estensione e diffusione variabile: in alcuni casi sono limitate al cuoio capelluto, in altri casi coinvolgono anche sopracciglia, ciglia e più raramente ascelle, gambe e zona pubica.
A livello emozionale i soggetti molto spesso provano vergogna per il loro comportamento e l’aspetto estetico che ne risulta, e questo ha come conseguenza più immediata la chiusura rispetto ai rapporti sociali e un calo dell’autostima.
== Sintomatologia ==
<br />
* Strappo ripetitivo di peli. Solitamente capelli, sopracciglia e ciglia ma anche da altre zone del corpo
* Aumento della sensazione di tensione prima dello strappo o quando si prova a resistervi
* Piacere o sollievo immediato durante e dopo lo strappo
* Alopecia, notevole perdita di capelli, capelli più corti o radi
* Preferenze per alcuni tipi di peli e rituali associati allo strappo
* Comportamenti orali (mordere, masticare o mangiare i peli strappati - [[tricofagia]])
* Giocare con i peli strappati o passarli sulle labbra
* Problemi significativi al lavoro, a scuola o nelle situazioni sociali a causa del disagio creato dal bisogno di strapparsi peli, o dalle conseguenze estetiche del gesto
Molte persone che soffrono di tricotillomania stuzzicano anche la pelle, si mangiano le unghie o si masticano le labbra. A volte, soprattutto se in età infantile, possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.
La maggior parte delle persone strappa i peli in privato e cerca di nascondere questo comportamento poichè se ne vergogna.
== Epidemiologia ==
== Terapie ==
== Fonti ==
<br />
|