L'uomo invisibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.206.150.132 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.218.21 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 20:
== Trama ==
[[File:Uomo invisibile H G Wells Carlo Nicco Paravia 1925.jpg|thumb|left|Copertina dell'edizione italiana del romanzo, Paravia, 1925. Illustrazione di Carlo Nicco (
Griffin, un promettente fisico del [[XIX secolo]], ignorato dai suoi conterranei si dedica anima e corpo a realizzare il suo sogno, sviluppare una nuova scoperta che lo renda ricco e che gli permetta di conquistare il rispetto che ritiene di meritare per via della sua intelligenza.
Griffin riesce a sviluppare un procedimento che permette di rendere [[Invisibilità|invisibile]] qualsiasi oggetto e decide di provare prima su un gatto poi su sé stesso questa sua scoperta. Il procedimento ha successo su di lui e Griffin scopre molto rapidamente che essere invisibile comporta tutta una serie di problemi che lui non sospettava. Il protagonista si trasferisce da [[Londra]] a Iping, una cittadina della campagna [[Regno Unito|inglese]] dove continua i suoi esperimenti cercando di trovare una tecnica che gli permetta di tornare a essere visibile.
|