Automatizzazione della linea 1 della metropolitana di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 6:
I lavori sono costati 100 milioni di [[euro]]<ref>[http://archives.lesechos.fr/archives/2005/LesEchos/19537-203-ECH.htm RATP : l'automatisation de la ligne 1 coûtera environ 100 millions d'euros]</ref>, escluso l'acquisto del nuovo [[Materiale rotabile della metropolitana di Parigi|materiale rotabile]] (convogli [[MP 05]]). Essi comprendono il rinnovamento delle stazioni e la posa di porte [[antisuicidio]] sui bordi delle banchine, che si aprono solo in presenza dei convogli.
 
I primi treni automatici sono entrati in servizio il 3 novembre 2011<ref name="JDD 30.10.11">[http://www.lejdd.fr/JDD-Paris/Actualite/A-Paris-la-ligne-de-metro-1-circulera-sans-conducteur-415235/ ''La ligne 1 à l'heure de l'automatique''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121028143829/http://www.lejdd.fr/JDD-Paris/Actualite/A-Paris-la-ligne-de-metro-1-circulera-sans-conducteur-415235 |date=28 ottobre 2012 }}, sur le ''JDD'', consulté le 30 octobre 2011.</ref>.
 
Dal 10 maggio 2012 la linea, nelle ore serali, è servita unicamente da treni automatici. In giornata, i treni automatici circolano insieme a quelli con macchinista (che vanno progressivamente riducendosi)<ref name="nuitauto">''La Vie du Rail magazine'', « ''RATP. Ligne 1 du métro de Paris, la nuit c'est automatique'' », nº 3364, del 23 maggio 2012, p. 16</ref>. Dal 7 luglio, nei fine settimana, il servizio è unicamente automatico; dal 26 dicembre la linea è interamente automatica e i treni a guida manuale non circolano più.