Ugo Buttà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 83:
|motivazione=
|data= Regio Decreto 12 novembre 1936<ref name=Quirinale/>
}}
{{Onorificenze
|immagine =Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza =Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione =''Ferito durante un forte bombardamento nemico, rimaneva sulla linea a dirigere e rincuorare i bersaglieri, e primo fra i primi continuò anche nei giorni seguenti a contrattaccare il nenico, dimostrando calma, tenacia e coraggio mirabili. Monte Sisemol, 10 novembre-6 dicembre 1917''.
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine =MeritoMilitare+.png
|nome_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza =Croce di guerra al valor militare
|motivazione = ''In un momento difficile seppe, come comandante di compagnia prima e poi di battaglione, organizzare una tenace resistenza dando bell'esempio di calma e sprezzo del pericolo ed infondendo ardimento ai suoi. Monte Valbella, 28 gennaio 1918''.
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine =MeritoMilitare+.png
|nome_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza =Croce di guerra al valor militare
|motivazione = ''Comandante di una base militare sottoposta numerose volte a bombardamenti aerei, durante una incursione aerea che aveva sorpreso nostre truppe in atto di essere caricate su automezzi, noncurante del pericolo, col personale suo intervento, rendeva possibile l'attuazione di quanto era necessario per sottrarre gli uomini e i mezzi agli effetti del bombardamento, durante il quale rimaneva leggermente ferito. Valona (Albania), 1 marzo 1941''.
|data =
}}
{{Onorificenze
Riga 97 ⟶ 118:
|motivazione =
|data =Regio Decreto 14 gennaio 1937<ref>''Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia'' n.221, del 22 settembre 1937, pag.23.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Distintivo avanzamento merito di guerra ufficiali inferiori, sottufficiali e truppa (forze armate italiane).svg
|nome_onorificenza= avanzamento per merito di guerra
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=''Comandante di colonna isolata di tra battaglioni (due eritrei, uno nazionale) e una batteria, sosteneva vittoriosamente per quattro successive giornate più combattimenti dimostrando qualità di capo. Amba Carnalè-Amba Salama-Enda Emanuel-Debra Amba-Monte Lata-Tembien, 19-22 gennaio 1936''.
|data=Regio Decreto 24 luglio 1936<ref>Bollettino ufficiale 10 settembre 1936, disp.60ª, pag.3273.</ref>
}}
 
Riga 119 ⟶ 147:
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare di Savoia]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Croci di guerra al valor militare]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]