Gli svizzeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
Data la già citata natura parodistica del progetto, il pericolo era il tema centrale di tutte le vicende, in larga parte imperniate sull'odio e l'invidia che lo stilista Gervasoni nutre nei confronti del tranquillo vicino di casa, il signor Rezzonico, il quale peraltro non ricambia affatto tali sentimenti e al contrario considera ingenuamente l'uomo tra i suoi migliori amici. Gervasoni arriva più volte ad attentare alla vita del suo dirimpettaio, che ciò nonostante viene sempre salvato dal provvidenziale arrivo di Hüber, solerte poliziotto dal grilletto facile e con un eccellente "fiuto" nell'intuire i guai in cui di volta in volta si caccia Rezzonico; tuttavia l'operato fuori dalle righe di Hüber finisce quasi sempre per nuocere mortalmente a persone terze, capitate nel posto sbagliato al momento sbagliato.
 
Il loro debutto avvenne in [[televisione]] nell'edizione 1996-1997 di ''[[Mai dire Gol]]'', ove furono protagonisti di 17 episodi della durata di circa 3-4 minuti l'uno, trasmessi in collegamento con la fittizia ''TV Svizzera''. Divenuti in breve tra i più noti personaggi del trio comico, nel 1999 vennero riproposti all'interno dello [[spettacolo teatrale]] ''[[Tel chi el telùn]]'', per poi essere protagonisti nel 2001 di un intero show teatrale a loro dedicato, ''[[Potevo rimanere offeso!]]'', composto da tuttiuna gliparte degli sketch in cui apparivano. Nel 2016 i personaggi riapparvero nel film ''[[Fuga da Reuma Park]]''.
 
Gli sketch furono interamente girati in [[Italia]], perlopiù nel quartiere di [[Milano 2]] a [[Segrate]].