Utente:TheVibesMan/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 46:
'''Il testamento di Corinna Trossi e il lascito al Comune di Livorno'''
Nel 1927 la proprietà della villa passò a Corinna Trossi<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 13|giu}}</ref>, sposata con l'imprenditore di origini biellesi Dino Uberti. Sia Corinna che il marito coltivavano un grande interesse per l'arte<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|
Dino Uberti, nato a Biella nel 1885, parallelamente agli studi giuridici e alla fortunata carriera imprenditoriale, sviluppò per tutta la vita la passione per le arti pittoriche, dedicandovisi completamente intorno ai quarant'anni di età. Molti dei suoi quadri vennero esposti in città come Milano (presso la galleria Scopinich), Firenze, Torino, Bruxelles e Livorno. Proprio a Livorno, nel Dicembre del 1945, mise in esposizione presso la Bottega d'Arte una ventina delle sue opere.<ref name=":0" /> I quotidiani locali espresso giudizi molto positive sulle opere di Uberti.<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 63|giu}}</ref>
Riga 93:
* {{cita libro|autore1=Laura Giuliano|autore2=Daniela Vianelli|titolo=Villa Trossi Uberti tra arte, cultura e storia|anno=1998|editore=Itinera scrl progetti e richerche|città=Livorno|cid=giu}}
* {{cita pubblicazione |autore=|nome=Gianfranco |cognome=Magonzi |titolo=Villa Trossi e la Fondazione Trossi-Uberti |rivista=CN – Comune Notizie. Rivista del Comune di Livorno |editore=Comune di Livorno |città=Livorno |volume=|numero=88 n.s. |anno=2014 |mese=ottobre-dicembre |pp=65-72 |url=http://www.comune.livorno.it/_livo/uploads/2015_01_21_10_55_46.pdf |cid=mag|accesso=13 maggio 2019}}
*{{Cita web|url=http://www.fondazionetrossiuberti.org
== Voci correlate ==
|