Sound Blaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo occhiello del portale:Singapore (non esistente) |
Elisione obbligatoria |
||
Riga 4:
== Modelli pre-Sound Blaster ==
=== Creative Music System ===
La prima scheda prodotta da Creative era chiamata ''Creative Music System'' ("C/MS", CT-1300), uscita nell'agosto [[1987]]. Era basata su due [[Circuito integrato|chip]] [[Philips SAA 1099]], che insieme riuscivano
=== Game Blaster ===
Riga 11:
== Prime versioni ==
=== Sound Blaster 1.0 ===
La prima scheda della famiglia ''Sound Blaster'' (CT1320A), uscita nel [[1989]], aveva le medesime caratteristiche della precedente ''C/MS'', ma aveva anche un [[sintetizzatore]] [[Modulazione di frequenza|FM]] a 11 voci che utilizzava il chip [[Yamaha YM3812]] (chiamato anche OPL2), e un [[microcontroller]] [[Intel 8051|MCS 51]] per gestire l'audio digitale, denominato DSP (''Digital SOUND Processor''), in grado di riprodurre dei sample a 8-bit
Caratteristiche:
Riga 37:
[[File:Sound Blaster Pro.jpg|upright=0.7|thumb|Sound Blaster Pro 2.0]]
[[File:Sound Blaster Pro 2.jpg|upright=0.7|thumb|Un'altra Sound Blaster Pro]]
Introdotta nel maggio [[1991]], la ''Sound Blaster Pro'' registrava e riproduceva a frequenze più elevate dei precedenti modelli (44.1 kHz, 8-bit per sample in mono o 22.050, kHz 8-bit per sample in stereo), migliorando la qualità del suono. Esistono due versioni: la prima (CT1330) utilizzava i "vecchi" chip YM3812 (uno per canale), mentre la seconda, la 2.0 (CT1600), utilizzava due chip [[Yamaha YMF262]] (chiamati OPL3), più avanzati ma ancora incompatibili con lo standard [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]]. In questo modello fu introdotta
Caratteristiche:
Riga 101:
* ulteriore chip integrato ''FX8010'' [[Digital signal processor|DSP]], per effetti audio in tempo reale.
=== Serie Sound Blaster Audigy ===
|