Norton (vitigno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Il nome Norton deriva dal Dottor Daniel Norborne Norton, medico ed appassionato giardiniere a [[Richmond (Virginia)|Richmond, Virginia]] ([[Stati Uniti]]), che iniziò la commercializzazione del vino da tale [[uva]] nel 1830.
Non è noto se la [[Vitis|vite]] del Dottor Norton fosse il risultato di una selezione da lui praticata sulla specie botanica di ''Vitis aestivalis'' var cinerea, o se fosse invece probabilmente un [[ibrido]] naturale, ovvero praticato da altri.
Si ritiene oggi come probabilmente prodotta da impollinazione naturale proveniente da Vitis aestivalis, verso un esemplare di vinifera, coltivata in inizio del 1800 in Virginia, nei tentativi, poi falliti per le note malattie crittogamiche, di coltivazione di viti europee.<references/http://davisvines.com/Norton.html>
La coltivazione della varietà subì un durissimo colpo con l'avvento del [[proibizionismo]] in seguito al quale fu estirpata dalle vigne e sostituita dal [[Concord (vitigno)|vitigno Concord]], sempre di origine americana, inadatto alla fermentazione, ma adatto per succhi e composte. ▼
▲La coltivazione della varietà Norton subì un durissimo colpo con l'avvento del [[proibizionismo]] in seguito al quale fu estirpata dalle vigne e sostituita dal [[Concord (vitigno)|vitigno Concord]], sempre di origine americana, inadatto alla fermentazione, ma adatto per succhi e composte.
Solo dopo il proibizionismo la vite fu reimpiantata, e costituisce attualmente il principale vitigno da vino di alta qualità del [[Missouri]] e della [[Virginia]],
La varietà Norton è l'unico caso di vite in qualche modo "americana" in grado di produrre un vino del livello di quella europea.
== Coltivazione ==
|