Lecco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiornato numero abitanti.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 272:
 
;[[Chiesa dei Santi Materno e Lucia]] e l'ex convento dei Cappuccini
: la chiesa (originariamente dedicata a San Francesco) e l'ex convento dei Cappuccini si trovano a [[Pescarenico]]; sono stati resi celebri dal [[Manzoni]] il quale, nei [[Promessi Sposi]], lo cita come sede conventuale di [[Fra Cristoforo]]. L'edificio, costruito per volere di [[San Carlo Borromeo]], fu realizzato nel 1576 da Hurtaldo Mendoza, cavaliere di Sant'Jago e governatore della piana di Lecco, come tempio per l'adiacente convento dei [[Cappuccini]]. Consacrata nel 1600 divenne nel 1789 caserma per le truppe francesi mentre nel 1810 il convento fu soppresso per volere di [[Napoleone Bonaparte]] e la chiesa venne riattata, specie nella facciata, attribuita all'architetto Giuseppe Bovara; dedicata inizialmente a San Materno nel 1824 fu associato più tardi a Lucia, presumibilmente in omaggio al Manzoni. Oggi è sede parrocchiale. Al suo interno sono contenute alcune opere di pregio come la pala dipinta da [[Giovan Battista Crespi]] detto il Cerano che illustra i patroni Francesco e Gregorio Magno adoranti la Trinità e un'opera d'arte singolare del Seicento riferibile alla cultura napoletana rappresentante l'altare dell'Addolorata dove nove composizioni in cera policroma e cartapesta inerenti alla vita di Cristo, della Vergine e dei Santi Chiara e Francesco sono custodite all'interno di altrettante cassette di vetro. L'altare maggiore risale al cinquecento. Di particolare interesse è il campaniletto a sezione triangolare retrostante alla parrocchiale, costruito nel 1717<ref>{{cita web|url=http://www.larioonline.it/lagodicomo/lagodicomo.asp?name=frazione%20di%20Pescarenico|titolo=Chiesa dei Santi Materno e Lucia, storia|accesso=16 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214101507/http://www.larioonline.it/lagodicomo/lagodicomo.asp?name=frazione%20di%20Pescarenico|dataarchivio=14 dicembre 2014}}</ref>. Del convento adiacente restano poche testimonianze come il cortile ed alcune celle.
 
; [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Lecco)|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]]