Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
La data di costruzione di Palazzo Venera è ignota, sicuramente il palazzo fu caratterizzato dall'accorpamento di diverse strutture murarie di origine medioevale, la cui traccia è ben visibile nello sviluppo disomogeneo visibile dalla planimetria dell'edificio. La possibile esistenza di una cinta muraria alto-medioevale, posta a ridosso del palazzo, rafforza l'ipotesi che l'area di Palazzo Venera sia il risultato di diversi accorpamenti eseguiti nel corso dei secoli. <br>
 
Nel XVIII secolo il palazzo fu di proprietà di una famiglia Nervi di [[Pisa]] e in seguito, nel [[1765]], Giuliano Franco Prini, membro di una facoltosa famiglia di Pisa, sposò Anna Nervi e nel [[1770]], per ereditarietà, il palazzo passò di proprietà alla facoltosa famiglia Prini. Negli anni successivi all'acquisizione, i Prini restaurarono il palazzo ed effettuarono opere di abbellimento, tra cui diverse decorazioni pittoriche che vennero alla luce durante i lavori di restauro dei primi anni duemila. Nel corso del XIX secolo il palazzo, noto in quegli anni come Palazzo Nervi-Prini, venne ulteriormente restaurato ed elevato all'attuale altezza di quattro piani. <br>
I lavori avvennero sicuramente nei primi anni del XIX secolo, un'incisione del [[1801]] conferma come il palazzo fosse ancora a tre piani e con la presenza di uno stemma nobiliare al primo piano, mentree in un'incisione del 1834, il palazzo appare come oggi, con quattro piani in elevazione, finestre con cornici modanate e un bugnato in adiacenza al palazzo vicino; non vi è più lo stemma gentilizio.
 
=== Il soggiorno di Vittorio Alfieri ===