Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
Nel XVIII secolo il palazzo fu di proprietà di una famiglia Nervi di [[Pisa]] e in seguito, nel [[1765]], Giuliano Franco Prini, sposò Anna Nervi e nel [[1770]], per ereditarietà, il palazzo passò di proprietà alla facoltosa famiglia Prini. Negli anni successivi all'acquisizione, i Prini restaurarono il palazzo ed effettuarono opere di abbellimento, tra cui diverse decorazioni pittoriche che vennero alla luce durante i lavori di restauro dei primi anni duemila. Nel corso del XIX secolo il palazzo, noto in quegli anni come Palazzo Nervi-Prini, venne ulteriormente restaurato ed elevato all'attuale altezza di quattro piani. <br>
I lavori avvennero sicuramente nei primi anni del XIX secolo, un'incisione del [[1801]] conferma come il palazzo fosse ancora a tre piani e con la presenza di uno stemma nobiliare al primo piano, ementre in un'incisione del [[1834,]] il palazzo appare come oggi, conpresenta quattro piani in elevazione, finestre con cornici modanate e unil bugnato in adiacenza al palazzopiano vicino;terra none vil'assenza è più lodello stemma gentilizio.
 
=== Il soggiorno di Vittorio Alfieri ===
Riga 43:
Vedea prodigi di valore e d`arte,<br>
Per cui Pisa in Italia e sola viva.
|[[Vittorio Alfieri]], ''Sonetto xxCLXIV'', maggio [[1786]].}}
 
Nel novembre [[1784]], il poeta e scrittore [[Vittorio Alfieri]] decise di andare a vivere da solo a Pisa, lasciando la moglie a Bologna. DaIn cerca di serenità, Alfieri rimase a Pisa fino al luglio [[1785]]. Per Alfieri si trattò del secondo soggiorno nella città di Pisa e da uno scambio epistolare che ebbe con il suo amico Mario Bianchi di Siena, si identificòidentifica con certezza che ebbeabitò come dimoraa Palazzo Venera. Durante il suo soggiorno, Alfieri scrisse il panegirico"Panegirico di Plinio a Traiano", primo libro del trattato "[[Del principe e delle lettere]". DefinìAlfieri definì "capacissima" l'abitazione di Palazzo Venera che e rimaseera soddisfattocaratterizzata dalle numerose camere dotate di grandi vetrate, da una [[prospettiva]] dipinta davanti all'ingresso, di unadalla stalla che poteva ospitare sei cavalli e dida un giardino profumato e silenzioso.
 
=== La prima connessione a Internet ===
[[File:Targa commemorativa Venera Internet.jpg|miniatura|destra|Targa commemorativa della prima connessione ad Internet in Italia]]
 
Nel 1963 [[Alessandro Faedo]], allora rettore dell' Università di Pisa, decise di acquisire il palazzo per ospitare la nuova sede del [[Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico]] del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]].<br>
 
Tra il 1963 e il 1964 il palazzo venne restaurato e riconfigurato internamente. Gli spazi adibiti ad appartamenti vennero riconvertiti in uffici. La collocazione di laboratori e officine al piano terra e la creazione di un locale ascensore cambiarono radicalmente la disposizione interna originale del palazzo. I lavori vennero effettuati senza tenere in considerazione il patrimonio storico-artistico del palazzo che perse molte delle sue opere artistiche e decorazioni pittoriche originali.<br>
Il 30 aprile [[1986]] il ricercatore [[Antonio Bonito]] monitorò in sala macchine monitorò il viaggio di un semplice segnale che trasportava il messaggio "OK". cheIl segnale arrivò a [[Roaring Creek]] in [[Pennsylvania]] e tornò indietro a [[Pisa]] attraverso la rete satellitare atlantica [[SATNET]]. Questo evento rappresentò il primo collegamento a [[Internet]] in [[Italia]].
 
=== Il recupero e il restauro nei primi anni duemila ===
 
Il palazzo fu protagonista di un ulteriore restauro nei primi anni duemila. I lavori iniziarono nel [[2003]] e terminarono nel [[2006]] con l'intento di recuperare la struttura e in vista della sua nuova funzione di sede del Dipartimento di Linguistica dell'[[Università di Pisa]]. Dal punto di vista funzionale, il restauro ha riconfigurato il piano terra per adeguarlo alle funzioni didattiche, il secondo e il terzo piano sono stati oggetto di una riorganizzazione funzionale e il quarto piano ha visto l'ampliamento del sottotetto e la creazione di nuovi spazi. <br>
 
Per quanto riguarda il restauro architettonico, sono stati eliminati elementi impropri, utilizzati materiali leggeri, rifatte le pavimentazioni in linea con lo stile architettonicooriginale del palazzo e sono state recuperate e restaurate diverse decorazioni pittoriche presenti sulle volte e sulle pareti di alcune stanze.
Inoltre nel progetto di restauro venne inserito il palazzo adiacente di due piani che divenne sede del Centro Linguistico Interdipartimentale di Pisa e che ora costituisce insieme a Palazzo Venera un unico complesso edilizio.