Triplomystus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''triplomisto''' (gen. '''''Triplomystus''''') è un [[pesce osseo]] estinto, appartenente agli [[ellimmittiformi]]. Visse tra il [[Cretaceo]] inferiore e ilnel Cretaceo superiore ([[Albiano (geologia)|Albiano]] - [[Cenomaniano]], circa 105 - 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Medio Oriente]] e in [[Messico]].
==Descrizione==
Questo pesce possedeva un corpo piuttosto robusto e dotato di un ventre profondo. La testa era corta e larga, con un muso arrotondato. Come tutti gli ellimmittiformi, anche ''Triplomystus'' possedeva carene "dentate" formate da scaglie allungate e robuste, lungo il dorso e il ventre; tuttavia, al contrario di generi come ''[[Diplomystus]]'' ed ''[[Ellimmichthys]]'', dotati di squame acuminate nel ventre e nella zona antistante la pinna dorsale, ''Triplomystus'' era dotato di una serie di aguzzi scudi anche nella parte posteriore del dorso, dietro la pinna dorsale. Quest'ultima era molto simile per forma e dimensioni a quella dell'affine ''Ellimmichthys''; la pinna caudale era fortemente biforcuta.