Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 806:
:{{ping|Pal23}} usare come unica fonte un libro scritto da una parente è meglio di no, ci sarà di sicuro anche qualcos'altro. Ti consiglio di usare il Dizionario biografico degli italiani, [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ questa pagina], ma probabilmente il cartaceo ha anche qualcosa in più (c'è in diverse biblioteche dell'UNIPI). "Rizzo e l'archeologia" lo metterei prima de "La carriera" e quest'ultimo lo rinominerei "La carriera accademica". Non hai messo nemmeno un wikilink nel testo, devi aggiungerli (ad esempio [[Teatro greco di Siracusa]] ecc.). All'inizio manca il [[template:bio]]. Attenzione che i vari "V.Rizzo" nel "cita" sono senza lo spazio tra il punto e Rizzo. L'immagine del panorama di Melilli c'entra ben poco, quella del teatro greco di Siracusa ci può stare. L'ho spostato nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:01, 18 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Pal23}} non aveva funzionato il ping --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:04, 18 mag 2019 (CEST)
 
=== Palazzo Venera ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Palazzo Venera
| argomento = Voce su Palazzo Venera sede distaccata del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e luogo dove avvenne la prima connessione ad Internet in Italia
| fonti = # Il casino dei nobili: famiglie illustri, viaggiatori, mondanità a Pisa tra Sette e Ottocento, ''Alessandro Panajia'', ETS, 1996;
# Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, All'Insegna del Giglio, 2006;
# Vittorio Alfieri a Pisa, ''Vittorio Cian'', ETS, 2002;
# Le dimore di Pisa: l'arte di abitare i palazzi di una antica repubblica, ''Emilia Daniele'', Alinea Editrice, 2010 ;
# https://www.piacenti.org/it/palazzo-venera-via-s-maria-pisa/
# https://www.controcampus.it/2006/10/pisa-inaugurata-la-nuova-sede-del-dipartimento-di-linguistica-a-palazzo-venera/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Freddref
| firma = --[[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 17:49, 17 mag 2019 (CEST)
}}
 
Questa è la mia seconda pagina dopo [[Palazzo Boilleau]] e rientra nel mio progetto di continuare a scrivere voci relative ai [[Palazzi di Pisa]].--[[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 17:57, 17 mag 2019 (CEST)
 
;Discussione
* Come per [[Palazzo Boilleau]], enciclopedico e OK per le fonti. Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:47, 17 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Freddref}} spostato nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:03, 18 mag 2019 (CEST)
*: {{ping|Freddref}} non aveva funzionato il ping --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:05, 18 mag 2019 (CEST)
* Avrei una domanda: è possibile utilizzare come fonti e quindi poi come collegamenti esterni siti che non esistono più? Mi spiego meglio, il sito è ancora fruibile grazie a una copia salvata in una banca dati online e accessibile dal servizio WayBack Machine (ecco la fonte in questione: http://web.archive.org/web/20050418170001/http://www.unipi.it/edilizia/schede/nerviprini/nerviprini.htm). In ogni caso il sito contiene informazioni ed immagini importantissime e da una fonte attendibile come l'Unipi, esiste un modo per ospitarle in un altro sito e renderla disponibile come fonte? Inoltre è possibile utilizzare quelle immagini? A chi dovrei rivolgermi? Scusate per la lunghezza di questo intervento e grazie in anticipo! --[[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 15:26, 18 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Freddref}} Allora, il sito lo puoi citare direttamente dalla versione archiviata nel seguente modo: {{cita web|url=http://www.unipi.it/edilizia/schede/nerviprini/nerviprini.htm|titolo=Restauro e recupero funzionale di Palazzo Nervi Prini (già Palazzo Venera)|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20050418170001/http://www.unipi.it/edilizia/schede/nerviprini/nerviprini.htm|dataarchivio=18 aprile 2005|urlmorto=sì}} Certamente è un'ottima fonte, che puoi tranquillamente usare nella voce. Per quanto riguarda le immagini, il copyright è dell'Unipi, quindi per caricarle su Commons bisognerebbe chiedere una liberatoria all'Università medesima. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:42, 18 mag 2019 (CEST)
 
=== Tenebrismo===