Discussioni utente:Bramfab/arc19: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enciclopedia Motta: nuova sezione
Marisuto18 (discussione | contributi)
Riga 1 293:
 
Non appare una fonte rilevante per interpretazioni storiche. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:28, 20 mag 2019 (CEST)
 
== Inserita "nuovamente" modifica che era stata vietata da Gac - voce "lingue parlate in Italia" - Prima frase (incip) ==
 
Segnalo che nella voce "lingue parlate in Italia", è stata ri-modificata di nuovo la prima frase (INCIP) nonostante fosse stato "vietato" da Gac di modificarla (vedi discussione). E' stata scritta la frottola che in Italia si parlano tra le 30 e le 40 lingue. Secondo le fonti? Quali fonti? Non esistono fonti che lo affermino. Ti segnalo che nella voce "dialetti gallo italici" - discussione - di oggi si legge:
 
"da una recentissima discussione (voce: lingue parlate in Italia): "in generale, in vari manuali di linguistica e/o dialettologia italiana si parla della varietà linguistica d'Italia e, accanto alle solite e note lingue minoritarie (ripeto, 12 gruppi di minoranza tutelati dalla 482: le lingue sono di più, se pensiamo solamente che in seno al gruppo germanico dimorano cinque-sei varietà distinte), vengono elencati anche i "sistemi dialettali", per alcuni più di venti, per altri (come De Mauro) una quindicina, per altri ancora solo sei-sette. (…) Μαρκος 20:18, 21 mar 2019 (CET)" - '''Anche i tuoi inserimenti vanno tenuti sotto controllo. L'ultimo esempio è stata la tua pretesa di fare la conta in base al codice ISO degli idiomi che in Italia hanno questo codice e "inserire come incip che in Italia si parlano circa 30 di ligue". Ti hanno bloccato.''' E ora per cortesia basta proseguire con questa discussione. --Marisuto18 (msg) 08:43, 19 mag 2019 (CEST)"
 
'''"Grazie d'avermelo ricordato, vado a inserirlo oggi stesso. --Μαρκος 14:04, 19 mag 2019 (CEST)''' P.S.: la discussione è surreale. Ma esattamente di cosa stiamo parlando? Anche quello del friulano è un "(dia)sistema dialettale" inteso come "sistema di varianti diatopiche" (ma non solo), come tutte le lingue storico-naturali. Qui manca proprio l'abc della linguistica (e della dialettologia). Inutile proseguire. Buona domenica. --Μαρκος 14:09, 19 mag 2019 (CEST)"
 
Ritengo molto grave che si inserisca in una voce quanto era stato espressamente vietato di inserire (in Italia si parlano 30 lingue). Ho già avvertito anche Gac, considerato che è stato lui a vietare la modifica. Grazie se vorrai intervenire.--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 00:13, 21 mag 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc19".