Berceto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 44:
== Origini del nome ==
Il toponimo potrebbe aver origine da un'epoca pre-romana, in quanto secondo alcuni storici deriverebbe da un termine [[Liguri|ligure]] o [[celti]]co, trasformato in età romana in ''Quercetum'',<ref>{{cita web|url=http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/?p=46249|sito=www.valgotrabaganza.it|titolo=Berceto la "Maestà" di San Moderanno vescovo di Autun (22 ottobre) – Ripa Santa 06-04-2012 immagini Berceto (Parma)|accesso=28 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Luigi Canetti|titolo=Culti e dedicazioni nel territorio parmense. Il dossier bercetano dei santi Moderanno e Abbondio (secoli VIII–X)|anno=2001|editore=Reti Medievali|città=Bologna|p=|pp=65-100|ISBN=}}</ref> anche se la ''[[Tabula alimentaria traianea]]'' di [[Velleia]] menzionava i ''saltus prediaque Berusetis''.<ref name="Berceto">{{cita web|url=http://www.camminideuropa.eu/default.asp?s=154&o=3313|sito=www.camminideuropa.eu|titolo=Berceto|accesso=28 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828125943/http://www.camminideuropa.eu/default.asp?s=154&o=3313|dataarchivio=28 agosto 2016}}</ref>
== Storia ==
Riga 100:
==== Castello di Roccaprebalza ====
{{vedi anche|Castello di Roccaprebalza}}
Edificato entro il [[XIII secolo]] per volere dei [[vescovi di Parma]], il castello, collocato su uno sperone di roccia a picco sulla val Manubiola, passò nel 1355 ai [[Rossi di Parma|Rossi]], che lo mantennero quasi ininterrottamente fino al 1666; assorbito in seguito dalla Camera ducale di Parma, il castello ormai in rovina fu assegnato nel 1707 ai marchesi Boscoli e nel 1736 ai conti Tarasconi Smeraldi, che ne conservarono i diritti fino al 1805; dell'antica struttura sopravvivono soltanto pochi ruderi e, stretto tra le case addossate del [[Roccaprebalza|borgo sottostante]], il [[rivellino]] con la volta d'accesso all'antica area fortificata.<ref>{{cita web|url=http://www.bercetocomunitaospitale.it/frazioni-roccaprebalza|sito=www.bercetocomunitaospitale.it|titolo=Le frazioni: Roccaprebalza|accesso=23 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://caiparma.it/scn/schede/rocca-di-roccaprebalza/|sito=caiparma.it|titolo=Rocca di Roccaprebalza|accesso=23 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201035104/http://caiparma.it/scn/schede/rocca-di-roccaprebalza/|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
=== Architetture civili ===
|