== '''Rapallo''' (''Rapallo'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:29711}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Genova]] in [[Liguria]]. La sua area urbana<ref name="Area urbana">{{cita web|url=http://cartogis.provincia.genova.it/cartogis/ptc/|titolo=Ambito 2 "Golfo" dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Genova|accesso=7 luglio 2014}}</ref> di riferimento si estende convenzionalmente su tutto il suo golfo, comprendendo i comuni contigui di [[Santa Margherita Ligure]] e [[Portofino]], ad occidente, e [[Zoagli]] ad oriente per una fascia di popolazione di circa {{formatnum:43000}} abitanti, la decima della regione. ==
È il sesto comune<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della Liguria per numero di abitanti, preceduto da [[Genova]], [[La Spezia]], [[Savona]], [[Sanremo]] e [[Imperia]].
Riga 608 ⟶ 609:
Nella zona portuale sono inoltre presenti scuole nautiche per giovani che vogliono intraprendere la vita in mare.
== Record ==
La città, assieme ai comuni limitrofi di [[Santa Margherita Ligure]] e [[Portofino]] ha steso il [[red carpet]] più lungo del mondo con una lunghezza complessiva di 8,5 km. Il [[red carpet]] iniziava nel lungomare vittorio veneto e costeggiava tutto il lungomare costiero compreso tra Rapallo e [[portofino]], laddove terminava.
Il red carpet è stato inaugurato il 29 aprile 2018 e smantellato il 29 settembre 2018.