Controllo PID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 84.253.157.248 (discussione), riportata alla versione precedente di Datolo12
Etichetta: Rollback
Riga 12:
 
I controllori PID sono relativamente semplici da comprendere, installare e tarare, al confronto con più complessi algoritmi di controllo basati sulla teoria del [[controllo ottimo]] e del [[controllo robusto]]. La taratura dei parametri avviene di solito attraverso semplici regole empiriche, come i [[Controllo PID#Regole di Ziegler-Nichols|metodi di Ziegler-Nichols]], che risultano in controllori stabilizzanti di buone prestazioni per la maggior parte dei processi. Molto spesso l'azione derivativa viene rimossa, risultando nel comunissimo controllore PI.
 
Ciao sono Fabio Di Stefano, sono trasgressivo e modifico le pagine di wikipedia.
 
== Limitazioni ==
Riga 26 ⟶ 24:
[[File:Pid-feedback-nct-int-correct.png|thumb|Schema a blocchi di un PID]]
Le tre azioni di un PID vengono calcolate separatamente e semplicemente sommate algebricamente:
 
FORMULA INUTILE CHE NON SERVE A NIENTE
 
:<math>u = u_P + u_I + u_D</math>