Zuccarello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 87.2.198.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Emme17 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 54:
[[File:Zuccarello-IMG 0379.JPG|miniatura|sinistra|La torre medievale]]
La repubblica genovese acquistò nel corso del 1567<ref name="Siusa"/> dal marchese Gio
Un nuovo scenario politico avvenne nell'aprile del 1588 quando il marchese di Zuccarello Scipione Del Carretto vendette la parte del suo feudo al duca [[Carlo Emanuele I di Savoia]] per la somma di 60.000 scudi d'oro<ref name="Manfredo Goveano">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-goveano_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=Fonte dal sito Treccani.it|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> (e ottenendo altri privilegi monetari pure per la sua famiglia), una cessione che certamente avrebbe giovato e consolidato il dominio sabaudo sul ponente ligure. Tale trattativa, però, fu impugnata<ref name="Manfredo Goveano"/> a stretto giro da Genova che inviò alla corte di [[Praga]] dell'imperatore [[Rodolfo II]] un proprio ambasciatore affinché il sovrano annullasse tale decisione. Sovrano che, su consiglio del gentiluomo di corte Ottavio Del Carretto<ref name="Manfredo Goveano"/>, fratello minore del marchese Scipione, decise sul finire dello stesso anno di "congelare"<ref name="Manfredo Goveano"/> il passaggio di proprietà tra la famiglia carrettesca e lo [[Ducato di Savoia|stato sabaudo]] nell'attesa di un responso giuridico da parte di un'apposita commissione.
|