Bobby Robson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 123:
Tale fu l'impatto dell'allenatore inglese al Porto che egli divenne conosciuto dai tifosi locali come "Bobby ''Five''-O", in onore delle partite che il Porto vinse per 5-0<ref name=porto/>, e nel [[1995]] siglò un nuovo contratto con la società<ref name=porto>{{Cita|Robson|pp. 160-161}}.</ref><ref>Un accordo verbale prevedeva che a Robson sarebbe stato consentito di lasciare il club se una società inglese avesse avanzato un'offerta. [[David Dein]], vice presidente dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], propose a Robson la guida della sua squadra in seguito al licenziamento di [[George Graham (calciatore)|George Graham]]. Tuttavia, il presidente del Porto venne meno a tale ''[[gentlemen's agreement]]'', insistendo affinché Robson rimanesse anche per la stagione successiva.</ref>. Pur avendo sofferto di un [[melanoma]] maligno durante i primi mesi della stagione 1995-1996, Robson guidò ancora con successo il Porto alla difesa del titolo<ref name=tactical/>.
Nel corso dell'estate del [[1996]], una conversazione telefonica effettuata dal vice presidente del {{Calcio Barcellona|N}} [[Joan Gaspart]] per discutere di [[Luís Figo]] si risolse in un'offerta da parte del club [[Spagna|spagnolo]]<ref>{{Cita|Robson|p. 168}}.</ref>. Robson rilevò l'incarico nel luglio di quell'anno, avendo ancora come assistente Mourinho<ref name=tactical>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/4475887.stm|titolo=Tactical masters fight for glory|editore=BBC Sport|accesso=18 novembre 2009|lingua=en}}</ref><ref>Robson aveva posto il passaggio di Mourinho con lui al [[Camp Nou]] come condizione per il suo ingaggio</ref>. Una delle decisioni chiave prese da Robson durante la sua breve reggenza al Barcellona riguardò l'acquisizione per 19,5 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] di [[Ronaldo Luís Nazário de Lima|Ronaldo]]<ref>{{Cita web|url = http://sportsillustrated.cnn.com/soccer/news/2002/08/31/ronaldo_facts_reuters/|titolo = Fast facts on Ronaldo|accesso=18 novembre 2009|editore = Sports Illustrated|lingua=en }}</ref>, che si dimostrò essere decisivo in una stagione che vide il club vincere [[Copa del Rey|Coppa del Re]], [[Supercoppa di Spagna|Supercoppa spagnola]] e la [[Coppa delle Coppe]]<ref>{{Cita web|url = http://www.fcbarcelona.com/web/english/club/historia/entrenadors/Robson.html|titolo = Managers — Bobby Robson (1996-97)|accesso = 18 novembre 2009|editore = FC Barcelona|lingua = en|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070821103021/http://www.fcbarcelona.com/web/english/club/historia/entrenadors/Robson.html|dataarchivio = 21 agosto 2007}}</ref>. Il Barcellona fu anche eletto squadra dell'anno del 1996-1997 dall'[[IFFHS#Squadra mondiale dell.27anno|International Federation of Football History & Statistics]].
Nella stagione 1997-1998, Robson salì di grado nelle gerarchie societarie andando ad occupare la posizione di Direttore Sportivo (mentre [[Louis van Gaal]] assunse la carica di allenatore)<ref name=espn/>, ma rivestì tale ruolo per una sola annata, per poi tornare ad allenare il PSV con un accordo a breve termine valido per il 1998-1999<ref>{{Cita news|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/75031.stm|titolo = Bobby Robson returns to PSV
| |||