Francesco Forlani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link |
m Errori di Lint: Link Link |
||
Riga 24:
Rientrato in Italia, tra il [[2004]] ed il [[2012]] è stato direttore della rinata rivista [[Sud (rivista)|Sud]]. Tesa a rinverdire i fasti della prima pubblicazione omonima, la rivista è comparsa in quindici numeri (con alcuni articoli pubblicati su [[Nazione Indiana]]) prima di esaurire il suo secondo ciclo. Sotto la direzione di Forlani hanno lavorato nel comitato di redazione [[Antonio Ghirelli]] (già nel primo Sud), ed il designer napoletano [http://www.dlassociatesdesign.com Marco De Luca]. Tra le firme di prestigio ospitate dalla rivista si ricordano [[Sylvano Bussotti]], [[Ennio Cavalli]], [[Aldo Clementi]], [[Biagio Cepollaro]], [[Alain Daniélou]], [[Erri De Luca]], [[Petr Král]], [[Milan Kundera]], [[Jean-Claude Izzo]], [[Silvio Perrella]], [[Felice Piemontese]], [[Roberto Saviano]], Domenico Scarpa, [[Wu Ming]]. Contemporaneamente, è diventato membro del comitato di redazione di ''Nazione Indiana''.
Nel [[2011]] ha pubblicato il romanzo ''Chiunque cerca chiunque'' in tiratura limitata di 200 copie. Il libro è la fase finale di un originale percorso letterario, partito dalla pubblicazione a puntate su [[Facebook]], e successivamente trasformatosi in un viaggio di consegna de visu delle copie personalizzate ad ognuno dei lettori. Il volume raccoglie episodi di vita vissuta della sua esperienza parigina, ed è diventato un piccolo caso letterario, attirando l'attenzione della stampa<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/28/lato-dandy-della-editoria/180114/ Lorenzo Mazzoni ''Il lato dandy della “non-editoria”''.
Nel [[2013]] ha pubblicato per i tipi di [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] ''Parigi, senza passare dal via'', in cui ha ripreso il tema del viaggio urbano in una Parigi le cui vie si intrecciano, tra imprevisti e probabilità, come caselle del [[Monopoli (gioco)|Monopoli]]. Nello stesso anno ha inoltre partecipato, insieme ad altri undici autori, tra cui [[Michela Murgia]], [[Cristiano Cavina]], [[Giuseppe Culicchia]], [[Valerio Aiolli]], [[Mariolina Venezia]], [[Roberto Perrone]], [[Enrico Remmert]] e [[Carlo D'Amicis]], alla redazione dei ''Racconti in bottiglia'' per [[Rizzoli]]-[[Corriere della Sera]]<ref>[http://cucina.corriere.it/racconti-in-bottiglia/13_luglio_21/etichetta-spinoza_f0ab66c8-f05f-11e2-ac13-57f4c2398ffd.shtml L'etichetta di Spinoza. Accesso il 27 giugno 2014]</ref><ref>[http://www.gamberorosso.it/news/item/1017952-racconti-in-bottiglia-dodici-grandi-autori-raccontano-il-vino-per-il-corriere-della-sera-da-michela-murgia-a-cristiano-cavina I racconti in bottiglia 2013. Accesso il 27 giugno 2014]</ref>. L'anno dopo esce ''Rosso Maniero'', mini-romanzo ispirato e dedicato al periodo trascorso come allievo della Nunziatella. Nel 2015 esce ''Manifesto del comunista dandy,'' per i tipi di Miraggi Edizioni ed omonimo di un precedente libro del 2007. Si tratta dell'anatomia divertita ed a volte allucinata di una figura immaginaria e chimerica, a cavallo tra la sinistra di popolo e l'eleganza decadente<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/12/il-manifesto-del-comunista-dandy-di-francesco-forlani/1673848/ Lorenzo Mazzoni Il 'Manifesto del comunista dandy' di Francesco Forlani. Il Fatto Quotidiano, 12 maggio 2015]</ref>.
|