Brendola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 45:
L'area pianeggiante si articola nel settore centro-occidentale del comune e si incunea all'interno dei colli; è stata talvolta, prima del [[XX secolo]], a carattere paludoso, a causa dei continui allagamenti che hanno interessato la zona<ref name="Rossi, Storato p. 90">{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 90|Rossi}}</ref>.
 
Terra ricca d'acqua e sorgenti, il fiume principale è il ''[[Brendola (fiume)|Brendola]]'', che raccoglie i ruscelli discendenti dai colli del territorio, il maggiore dei quali è il ''rio Scarantello'', affluendo poi nel [[Guà]]; a Brendola ha origine anche parte del [[Canale Bisatto]], che affluisce nel [[Fratta (fiume)|fiume Fratta]] nei pressi di [[Vescovana]] ([[Provincia di Padova|PD]]), percorrendo circa 70&nbsp;km. Il sottosuolo, specialmente in zona ''Rondole'', accoglie varie [[Falda acquifera|falde acquifere]] comunicanti con alcune [[Risorgiva|risorgive]]<ref name=PortaDeiBerici/>. Nella zona coltivata tra ''San Valentino'' e ''<nowiki>Vo'</nowiki>'', i canali circostanti confluiscono in un'area lacustre chiamata ''Laghetto'' o ''Palù''<ref>{{cita web|url=http://brendoladialoga.it/bacino-del-palu-testato-e-funzionante/|editore=brendoladialoga.it|titolo=Bacino del Palù: testato e funzionante|data=18 dicembre 2012|accesso=13 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150214002603/http://brendoladialoga.it/bacino-del-palu-testato-e-funzionante/|dataarchivio=14 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà. La cartografia cinquecentesca riporta già i nomi "Il Paludo" e "Il Palù"|p. 102|Rossi}}</ref>.
 
=== Clima ===