The Walkabouts: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
Chris e Carla formarono quindi un nuovo gruppo, che prese in prestito il nome dal film di [[Nicolas Roeg]] del [[1971]]. Il gruppo iniziò a proporre la musica composta dai due ed incise un Lp, ''22 Disasters''" per la Necessity, di cui si sono perse le tracce. I brani composti per il successivo lavoro, ''[[Weight and Rivers]]'', saranno pubblicati solo come bonus tracks sul primo vero album del gruppo, ''[[See Beautiful Rattlesnake Gardens]]'' del [[1988]], su etichetta Pop Llama.
 
La loro fama crebbe tanto che la [[Sub Pop Records]] li mise sotto contratto, anche se la loro musica era completamente diversa da quella dei compagni di scuderia. Il rapporto con la casa discografica sarà tutt'altro che tranquillo e disteso e il clima influenzerà sia l'album successivo ''[[Cataract]]'' ([[1989]] ) che l'EP ''[[Rag and Bone]]'' ([[1990]]). Segue l'album ''[[Scavenger (album)|Scavenger]]'' del [[1991]], con la collaborazione di [[Natalie Merchant]] e [[Brian Eno]].
 
La Sub Pop non rinnova il contratto, che viene però rilevato, dalla divisione europea dell'etichetta che fa capo alla [[Glitterhouse Records]]. Proprio l'Europa ha dato le maggiori soddisfazioni artistiche alla band, continente dove si sono trasferiti e che hanno percorso con numerose tournée. Anche i loro dischi vengono pubblicati sempre prima nel vecchio continente che in patria.