Saros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Origini: Corretto errore grammaticale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
Essi si accorsero che la [[Luna]], il [[Sole]] e la [[Terra]] si ritrovano nella medesima condizione ciclicamente e perciò una volta avvenuta un'eclissi solare (parziale o totale) la successiva, nel medesimo luogo, si sarebbe verificata dopo 6585 giorni. Questo numero veniva tramandato in segreto ed era considerato "[[Magia|magico]]". Oggi sappiamo che per ripetersi quasi esattamente nei medesimi luoghi, fra ogni eclisse devono passare 3 saros pari a 54 anni. Dalla lettura di quegli stessi ritrovamenti si poté inoltre stabilire che il saros non si protrae illimitatamente ma si conclude dopo un certo periodo di anni.
 
Prendendo sempre come fonte di informazione queste tavolette d'argilla, sembra che gli antichi Caldei avessero compilato lunghe liste di osservazioni fatte riguardo alle eclissi lunari e solari, e nella consultazione di questi dati si accorgesserofossero accorti che questi ricorrevano periodicamente. A questi cicli periodici i [[Sacerdote|sacerdoti]] diedero il nome di '''saros''' cioè "ripetizione" e il numero di anni che intercorreva tra il loro ripetersi venne usato per prevedere la data delle eclissi e ciò conferì loro prestigio e timore reverenziale.
 
[[File:Stonehenge plan.jpg|mappa del sito di Stonehenge|thumb]]