Tufo (Arquata del Tronto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di "Carlo tufo" (discussione), riportata alla versione precedente di Interminatispazi Etichetta: Rollback |
||
Riga 40:
Il paese dista circa 36 km da [[Ascoli Piceno]], <ref>{{cita web|url=https://www.google.it/maps/dir/Tufo,+AP/Ascoli+Piceno,+63100+AP/@42.7950373,13.273435,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x132e15c36f59be5f:0xeadcff6bdc92019e!2m2!1d13.2528212!2d42.735439!1m5!1m1!1s0x1331fcee252a3b2f:0x8f4ceffcf234bf7e!2m2!1d13.5749442!2d42.8536043?hl=it|titolo= Percorso Tufo-Ascoli Piceno, pari a 36,2 km|accesso=19 maggio 2019}}</ref> 66,5 km dall'[[Mare Adriatico|Adriatico]], <ref>{{cita web|url=https://www.google.it/maps/dir/Tufo,+AP/Porto+d'Ascoli,+63074+AP/@42.8236012,13.2941334,10z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x132e15c36f59be5f:0xeadcff6bdc92019e!2m2!1d13.2528212!2d42.735439!1m5!1m1!1s0x1331f5180eaf7f13:0x908744ff92909399!2m2!1d13.8907931!2d42.9124291?hl=it|titolo= Percorso Tufo-Porto d'Ascoli, pari a 22,1 km|accesso= 19 maggio 2019}}</ref> e 22 km da [[Norcia]]. <ref>{{cita web|url=https://www.google.it/maps/dir/Tufo,+AP/Norcia,+PG/@42.7636126,13.1070027,12z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x132e15c36f59be5f:0xeadcff6bdc92019e!2m2!1d13.2528212!2d42.735439!1m5!1m1!1s0x132e6be8fc647d55:0xc6d848face77faec!2m2!1d13.0947335!2d42.7916746?hl=it|titolo= Percorso Tufo-Norcia, pari a 22,1 km|accesso=19 maggio 2019}}</ref>
===Territorio===
Il suo [[territorio]] si estende nell'[[valle del Tronto|Alta Valle del Tronto]], all'interno dell' [[Area naturale protetta|area naturale protetta]] del [[Parco nazionale dei Monti Sibillini]]
Il centro urbano si trova tra i paesi di [[Pescara del Tronto]] e [[Capodacqua (Arquata del Tronto)|Capodacqua]], lungo
La [[fauna]] che popola il suo circondario è costituita, come per il resto del comune di Arquata, da varie specie di animali selvatici tra i quali, in maggior numero, i [[sus scrofa|cinghiali]]. Si conta anche la presenza del [[picidae|picchio]], del [[falco peregrinus|falco pellegrino]], della [[Lepus europaeus|lepre]], del [[felis silvestris|gatto selvatico]], del [[Meles meles|tasso]], dello [[scoiattolo]], del [[erinaceus europaeus|riccio]], dell'[[Hystrix cristata |istrice]], del [[Capreolus capreolus|capriolo]], della [[Vulpes|volpe]] e della [[Mustela|donnola]].
| |||