Bruno Caccia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 87.0.217.13 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 16:
== Biografia ==
Nacque in una famiglia
Iniziò la sua carriera nel [[1941]] quando vinse il concorso per entrare in [[magistratura italiana|magistratura]], prendendo servizio presso la [[procura della Repubblica]] presso il tribunale di Torino dapprima come uditore, poi come sostituto procuratore. A [[Torino]] rimase fino al 1964, quando passò ad Aosta come procuratore della Repubblica. Nel [[1967]] tornò a Torino, come sostituto alla Procura Generale, e nel 1980 andò a guidare la Procura della Repubblica in sostituzione del dottor La Marca.
Riga 22:
Nominato dunque [[Procuratore della Repubblica]] presso il Tribunale di [[Torino]], si occupò di indagare sulle violenze ed i pestaggi che all'epoca puntualmente si verificavano in occasione di ogni sciopero. Come ricorda l'allora suo collega Marcello Maddalena: "Fu, nel settore, il primo segno di presenza dello Stato dopo anni di non indolore assenza". Successivamente avviò delle indagini sui terroristi delle [[Brigate Rosse]] e sui traffici della [['ndrangheta]] in [[Piemonte]], indagini che furono così incisive da condannarlo a morte.
Il 26 giugno 1983 Bruno Caccia si recò fuori città e tornò
== Le indagini e i processi sull'omicidio ==
|