Acido ialuronico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PERCHè ERA ERRATO |
→Funzioni: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
* creare un'impalcatura molecolare per mantenere la forma e il tono del tessuto;
* funzionare come ''filtro'' contro la diffusione libera nel tessuto di particolari sostanze, [[Bacteria|batteri]], agenti infettanti. Solamente le sostanze dal [[Massa molecolare|peso molecolare]] abbastanza basso da poter passare attraverso le "maglie" di questa rete si potranno diffondere liberamente nel tessuto; tutte le sostanze dal peso molecolare maggiore come anche batteri o [[Virus (biologia)|virus]] rimarranno impigliate nella rete. Da notare che molti batteri sono dotati di [[Ialuronoglucosaminidasi|ialuronidasi]], [[enzima]] in grado di scindere l'acido ialuronico, che permette loro di aprirsi un varco aumentandone la permeabilità. Tale enzima è estraibile dai testicoli provenienti dalla sterilizzazione dei vitelli. I testicoli ne sono ricchi, poiché la ialuronidasi deve essere presente nello sperma per rendere la membrana dell'ovulo femminile permeabile agli spermatozoi.
È il glicosaminoglicano più diffuso nella sostanza fondamentale e raggiunge il massimo della concentrazione proprio nei tessuti acquosi, quali il liquido sinoviale,
== Possibili impieghi ==
|