Telerilevamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:RapidEye Satellites Artist Impression.jpg|thumb|upright=1.4|Esempio di [[satellite per telerilevamento]] ([[RapidEye]])]]
[[File:Death-valley-sar.jpg|thumb|Immagine ottenuta con un [[radar ad apertura sintetica]] (SAR) sulla [[Valle della Morte]], colorata attraverso la [[polarimetria]]]]
Il '''telerilevamento''', in [[lingua inglese|inglese]] '''remote sensing''', è la disciplina tecnico-scientifica o [[scienze applicate|scienza applicata]] con finalità diagnostico-investigative che permette di ricavare [[informazione|informazioni]], qualitative e quantitative, sull'ambiente e su oggetti posti ''a distanza'' da un [[sensore]] mediante misure di [[radiazione elettromagnetica]] (emessa, riflessa o trasmessa) che interagisce con le superfici fisiche di interesse.
 
Esso utilizza [[fotografia|foto]] o dati numerici rilevati da [[aeroplano|aerei]], [[Satellite artificiale|satelliti]], [[Drone (robotica)|droni]] di tipo [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]] o [[sonda spaziale|sonde spaziali]] per caratterizzare la [[superficie]] di un [[pianeta]] nei suoi parametri di interesse (in questo caso si parla di monitoraggio ambientale) con applicazioni sia in campo civile che militare. Appartiene dunque al più vasto ambito disciplinare del cosiddetto settore della "geoinformazione" anche se in esso possono essere inclusi sistemi e tecniche di telerilevamento spaziale.