Giancarlo Consonni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È pubblicista di architettura più che architetto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{C|Forse prima di inserire lunghissimi e pletorici elenchi di collegamenti bibliografici che andranno comunque sfoltiti sarebbe il caso di completare la descrizione biografica|biografiearchitetti|febbraio 2019}}
{{S|poeticritici italianiletterari|architettipoeti italiani}}
{{Bio
|Nome = Giancarlo
Riga 18:
|Nazionalità = italiano
}}
Ha vissuto fino al [[1967]] a [[Verderio Inferiore]] per poi trasferirsi a [[Milano]]. Si è laureato nel [[1969]] in [[Architetturaarchitettura]] ed è professore emerito di [[Urbanisticaurbanistica]] al [[Politecnico di Milano]].
 
== Raccolte di poesia ==
Riga 63:
 
== Bibliografia critica ==
{{C|Lunghissimo elenco che mescola testi sicuramente di critica letteraria con blog di lettori, articoli di quotidiano, recensioni eccetera. Questa non può diventare una sezione "rassegna stampa"|biografiearchitetti|febbraio 2019}}
* Franco Loi, ''Due nuovi poeti lombardi'', in «NRE. Nuova Rivista Europea», a. VII, n. 40, settembre 1983, pp. 52-58.
* Franco Loi, [Commento alla poesia ''Boom''], in Aa.Vv., ''Milano Zona Sette Bovisa Dergano'', a cura di Giorgio Fiorese, Ici, Milano 1984, p. 5.
Riga 115:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Accademici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Accademici italiani del XXI secolo]]