Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione
aggiunta
Riga 11:
 
 
La tricotillomania (dal greco ϑρίξ,thrìx-capello, τίλλω,tìllō - strappare e μανία,manìa - mania, ossessione), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno dell'individuo affetto di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, non per ragioni non estetiche.
 
Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francesce [[François Henri Hallopeau]], che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.<br />
Riga 25:
Quando due o più disturbi psicologici coesistono, si dicono comorbidi. La tricotillomania tende a presentarsi in comorbidità: poichè molti disturbi mentali, tra cui gli OCD e i problemi d'ansia e depressione, hanno simili cause anatomiche, fisiologiche e psicologico-sociali, è evidente che il fatto di avere una patologia di questo tipo aumenti le possibilità che se ne presentino anche altre.
 
La tricotillomania è strettamente collegata in particolare ai disturbi ossessivo compulsivi, ed è infatti particolarmente frequente in individui che hanno o hanno avuto, per esempio, disturbi alimentari ([[Anoressiaanoressia nervosa|anoressia]], [[bulimia|bulimia nervosa]], [[Disturbo da alimentazione incontrollata|binge eating disorder]]), oppure che soffrono di ansia o depressione.
 
<br />
Riga 36:
Il ricercatore [[Stephan Züchner]], del Duke Center for Human Genetics, ha osservato che solo una piccola perentuale (circa il 5%) dei casi di tricotillomania è riconducibile alla mutazione genetica di cui sopra, aggiungendo però che le recenti scoperte potrebbero comunque aiutare a capire meglio questa insolita patologia.
 
Anche se il gene SLITRK1 è stato il primo ad essere collegato alla tricotillomania, riercatori tra cui Allison Ashley-Koch (PhD, assistente di medical genetics presso la [[Duke University]]) sostengono non si tratti del solo gene coinvolto.
 
=== Stress ===
Lo stress può essere sia positivo che negativo per l'individuo. Gli psicologi fanno riferimento allo stress negativo definendolo [[distress]]. Si parla di distress quando lale reazionereazioni dell'individuo alla causa discatenante dello stress èsono l'evitamento o la paura. Sintomi fisici possono essere percattivo esempioumore e l'accelerazione del battito cardiaco e cattivo umore.
 
Il distress è strettamente collegato all'insorgere della tricotillomania. Innanzi tutto, il disturbo spesso insorge in seguito a fattori esterni che risultano traumatici o fonte di stress per l'individuo. Inoltre, spesso è proprio il tentativo di resistere al bisogno di strappare peli che genera distress nel soggetto tricotillomane, il quale, per alleviare la tensione creata da questi pensieri, ricorre al gesto compulsivo.
Riga 46:
Molti psicologi e scienziati ritengono che possano essere anomalie cerebrali funzionali e strutturali a determinare l'insorgere della tricotillomania.
 
Recenti studi hanno messo in evidenza come siano in particolare anomalie della [[corteccia frontale]], del [[Striato|nucleo caudale]] e del [[talamo]] ad incrementare l'incidenza della patologia, dal momento che questi sono preposti al controllo e alla soppressione di pensieri ed istinti involontari ed ossessivi.
 
Poichè si tratta però di un ambito di studi molto recente, le informazioni disponibili in materia sono poche: non è ancora esattamente certo quali siano le specifiche aree dell'encefalo coinvolte, nè tantomeno è chiaro il meccanismo attraverso cui queste anomalie genererebbero la tricotillomania.<br />
<br />
==='''Squilibrio nei composti chimici cerebrali'''===
I neuroni interagiscono tra loro e con le altre cellule attraverso l'uso di segnali elettrochimici, dunque uno sbilanciamento quantitativo delledei sostanzecostituenti chimichechimici delnel cervello può alterare il normale equilibrio psicologico dell'individuo. In particolare, è stato teorizzato che gli individui affetti da tricotillomania abbiano un livello inferiore rispetto allo standard di [[serotonina]], ormone responsabile della felicità e del buonumore. Questa teoria si basa sul fatto che i pazienti affetti da tricotillomania tendono a reagire bene a inibitori di serotonina: i sintomi spariscono, ma solo fintanto che l'individuo è sottoposto alla cura.
 
Inoltre, a sostegno della teoria che squilibri ormonali siano responsabili dell'insorgere della tricotillomania, c'e il fatto che tendenzialmente l'OCD si presenta in momenti della vita in cui la persona è soggetta a sbalzi ormonali.
Riga 57 ⟶ 56:
 
=== Tricodinia ===
In alcuni casi, la [[tricodinia]], disturbo che si manifesta con persistente dolore al cuoio capelluto, può costituire la causa scatenante della tricotillomania: il paziente si strappa i capelli per alleviare il fastidio.<br />
<br />
 
== IlTipologie gesto dellodi strappo ==
 
 
 
Recenti studi hanno dimostrato come, nei soggetti che presentano questa condizione, il bisogno di strappare è sempre associato ad un aumento di tensione interiore che si attenua solo attraverso l'atto dello strappo stesso. Tendenzialmente il soggetto affetto da tricotillomania si dedica a strappasi peli e/o capelli per un tempo non minore delle 2-3 ore al giorno.
 
Si possono individuare due differenti tipologie di strappo:
 
* '''focused pulling''', se il soggetto ricorre intenzionalmente allo strappo intenzionalmente per gestire situazioni di stress. In molti casi lo stress è generato dal fatto stesso di cercare di controllare il gesto di tiraretirarsi i capelli, che sfocia appunto nell'hair pulling
* '''automticautomatic pulling''', se il soggetto si ritrova involontariamente a strapparsi i capelli in situazioni di noia o relax (per esempio guardando la TV o leggendo un libro)
 
Queste due modalità di strappo non si escludono a vicenda. Molte persone le hanno entrambe: spesso si inizia da un ''focused pulling'' che poi, col tempo, può trasformarsi in un ''automatic pulling.''
Riga 85 ⟶ 84:
<br />
 
*=== Strappo ripetitivo di peli. Solitamente capelli, barba, sopracciglia e ciglia (ma anche da altre zone del corpo, come pube e ascelle)===
Il continuo toccarsi, tirasi e strapparsi i capelli è uno dei sintomi più evidenti della tricotillomania. Alcuni individui lo fanno con maggior frequenza rispetto ad altri, ma tutti coloro che soffrono di tricotillomania ricorronno al gesto compulsivo ripetutamente e per un tempo considerevole ogni giorno (non meno di 2-3 ore al giorno). Più spesso i tricotillomani si strappano i capelli, la barba, le ciglia o le sopracciglia, ma in certi casi anche il pube, le ascelle o le gambe possono essere coivolti.
* Aumento della sensazione di tensione prima dello strappo o quando si prova a resistervi
* Piacere o sollievo immediato durante e dopo lo strappo
 
Non sempre l'individuo affetto continua a strappare sempre nelle stesse zone, alcuni cambiano per ragioni estetichee non. s or pubic hair.
 
Un altro elemento significativo è il fatto che spesso i pazienti provano continuamente a ridurre o smettere con lo strappare, ma non riescono a controllarsi.
 
*=== Aumento della sensazione di tensione prima dello strappo o quando si prova a resistervi ===
Quando si parla di focused hair pulling, il gesto dello strappo è utlizzato intenzionalmente in risposta ad emozioni negative. Tipicamente si tratta di sensazioni di frustrazione, affaticamento, solitudine, noia, tensione, ansia o stress.
 
Molti pazienti descrivono una tensione che aumenta costantemente più loro tentano di resistere all'isitinto di strapparsi i capelli, e non c'è modo di alleviarla se non cedendo.
<br />
 
*=== Piacere o sollievo immediato durante e dopo lo strappo ===
Tutti gli individui affetti da tricotillomania provano una sensazione di piacere, sollievo o soddisfazione dopo essersi strappati i capelli, in particolar modo nel caso del focused hair pulling. Il gesto di tirare i capelli viene quindi associato ad una sensazione positiva immediata, il che rende ancor più difficile fermarsi per il paziente, che continua per provare piacere.
 
Questo comportamento presenta numerose analogie con l'atteggiamento delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti, come il fatto che il soggetto non sia in grado di controllarsi e che provi soddisfazione o euforia mentre compie il gesto.
 
Anche se nell'immediato il tricotillomane prova piacere attraverso lo strappare, vive una sensazione di vergogna e disagio per via dei danni estetici visibili e della sua incapacità di dominarsi.
<br />
=== Perdita di capelli significativa ===
 
 
 
Riga 98 ⟶ 114:
Anche nel caso in cui l'individuo strappi i peli delle sopracciglia o delle ciglia, queste possono sparire parzialmente o del tutto.
 
=== Comportamenti orali ===
Non tutti gli individui affetti da tricotillomania manifestano sintomi orali, ma molti sentono il bisogno anche di mordere e, masticare o mangiare i propri capellipeli. Alcuni semplicemente mordono le punte o spezzano il fusto coi denti, senza ingoiare alcunchè. Altri invece ingeriscono completamente i capelli , o in certi casi solo i bulbi piliferi.
 
La [[tricofagia]] può creare danni serissimi al paziente, dal momento che i capelli non possono essere digeriti dall'apparato umano e vanno ad ostruire il tratto digerentedigestivo.
 
Se il paziente ingerisce una quantità significativa di capelli per lunghi periodi di tempo, può arrivare a formarsi una matassa chiamata [[tricobezoario]]. Lentamente, nel corso degli anni, quest apalla di peli può portare a grave perdita di peso, vomito, problemi digestivi e ostruzioni intestinali. Il tricobezoario, se non viene diagnosticato in tempo e non viene trattato correttamente, può essere mortale.
Questi comportamenti orali spesso coesistono altri gesti ossessivi, quali il giocare con le ciocche appena strappate o strofinarsele sul viso e sulle labbra.
 
QuestiInfine, questi comportamenti orali spesso coesistono altri gesti ossessivi, quali il giocare con le ciocche appena strappate o strofinarsele sul viso e sulle labbra.
 
If patients eat a significant amount of hair over a large amount of time, a matted hairball called a trichobezoar may form in their digestive system. Slowly, over multiple years, this hairball can lead to weight loss, vomiting, digestive problems, obstruction of the intestines, and if not diagnosed and treated, even death.
<br />
 
=== Preferenze per alcuni tipi di peli e rituali associati allo strappo ===
*Talvolta, il tricotillomane si sofferma ad esaminare i capelli estirpati, osservandone la forma, la dimensione del bulbo ecc., oppure li dispone in ordine su una superficie seguendo criteri soggettivi.
 
*Talvolta, il tricotillomane si sofferma ad esaminare i capelli estirpati, osservandone la forma, la dimensione del bulbo ecc., oppure li dispone in ordine su una superficie seguendo criteri soggettivi.
* (mordere, masticare o mangiare i peli strappati - [[tricofagia]])
* Giocare con i peli strappati o passarli sulle labbra
 
* Problemi significativi al lavoro, a scuola o nelle situazioni sociali a causa del disagio creato dal bisogno di strapparsi peli, o dalle conseguenze estetiche del gesto
*
*significant stress before pulling d the behavior.
*CHEWING AND EATING HAIR Not everyone with trichotillomania has oral symptoms, but a good portion of affected individuals will chew and eat their hair. Some of them may simply bite the ends and snap the strands with their teeth rather than swallowing, but others go through the full digestive process. This is often accompanied by playing with the strands of pulled-out hair and running them across the face or lips. Hair isn’t meant to be digested, and it can cause serious health problems if it becomes tangled in the digestive tract. If patients eat a significant amount of hair over a large amount of time, a matted hairball called a trichobezoar may form in their digestive system. Slowly, over multiple years, this hairball can lead to weight loss, vomiting, digestive problems, obstruction of the intestines, and if not diagnosed and treated, even death.
*Constant hair pulling is one of the main symptoms of trichotillomania. Some patients engage in the behaviors much more often than others, but all individuals with trichotillomania pull their hair on at least a semi-consistent and repeated basis. The most common sites for hair pulling are the eyelashes, eyebrows, and scalp, but patients might pull hair from other areas of the body as well. They may pull their leg hair, arm hair, or pubic hair. Affected individuals don’t always use the same site; some change their hair-pulling sites over time. Another significant factor is patients repeatedly try to lessen their hair pulling or stop it entirely, but they aren’t successful in controlling it.
*Individuals with trichotillomania may feel relief or pleasure after they pull their hair. This is especially true of focused hair pulling. The process of pulling the hair out might bring a feeling of satisfaction. This positive association between hair pulling and good feelings makes it even more difficult to stop. They may continue pulling their hair so they can experience the good feelings. The behavior shares many similarities with substance use disorders, including the affected individual not feeling in control of their behavior and experiencing positivity or euphoria when engaging in the behavior. Even if they feel pleasure in the moment, though, they’ll still often experience distress and impaired social functioning regarding their hair loss.
*significant stress before pulling With focused hair pulling, the behavior is done intentionally as a response to negative emotions. Hair pulling might be a coping mechanism to release feelings of frustration, fatigue, loneliness, boredom, tension, anxiety, or stress. Many patients describe feeling a tension that steadily increases the more they try not to pull, and they can’t find release until they give in. For some individuals, trichotillomania is a manifestation of obsessive-compulsive disorder. With this condition, affected individuals feel the need to complete certain compulsions built around obsessive thought patterns or behaviors. Failing to give in to the compulsions can cause significant emotional distress. When hair pulling is related to obsessive-compulsive disorder, patients may create elaborate rituals around the behavior. <span class="td-sml-description"><span id="tve_leads_end_content"></span></span>
 
Molte persone che soffrono di tricotillomania stuzzicano anche la pelle, si mangiano le unghie o si masticano le labbra. A volte, soprattutto se in età infantile, possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.