Isola del Tino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 129:
Sull'isola sorge l'antichissima <nowiki></nowiki>'''abbazia di [[w:Venerio eremita|San Venerio]]'''.
 
Una prima [[cappella]] votiva fu edificata <ref name="Touring">Fonte dalla {{cita libro|||Guida d'Italia-Liguria del Touring Club Italiano|2007|Mondadori|Milano}}</ref> nel VII secolo sul luogo dovedi fu ritrovato il corposepoltura di [[Venerio eremita|san Venerio]], santo eremita nativo della [[Palmaria]], isola maggiore dell'arcipelago spezzino.<ref name="Touring"/>.
 
L'abbazia successiva fu invece edificata, quale trasformazione della prima cappella, dai monaci [[benedettini]] nell'XI secolo<ref name="Touring"/> , salvo poi essere abbandonata dai successivi monaci Olivetani nel XV secolo<ref name="Touring"/> (che si trasferirono in un nuovo insediamento monastico nella zona del [[Varignano]]<ref name="Soprintendenza">{{cita web|url=http://www.archeoge.beniculturali.it/index.php?it/115/musei-e-aree-archeologiche/23/isole-del-tino-e-del-tinetto|titolo=Fonte dal sito della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria|accesso=18 ottobre 2011}}</ref> ) e quindi cadere in una lenta decadenza strutturale<ref name="Touring"/>.