Scontri di Maresego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Marezige 01.JPG|thumb|upright=1.5|Scorcio di Maresego]]
Gli '''scontri di Maresego'''
==La campagna elettorale==
Il 15 maggio del [[1921]] si tennero in [[Italia]] le [[Elezioni politiche italiane del 1921|elezioni politiche]], le prime che riguardavano le terre annesse. Le elezioni in Italia furono contraddistinte da scontri tra militanti dei diversi schieramenti, nei quali persero la vita svariate decine di persone. In particolare il 15 maggio furono uccise 22 persone: 6 fascisti, 5 fra socialisti e comunisti, 10 estranei a conflitti politici
Nella [[Venezia Giulia]] gli schieramenti erano contrapposti anche su base etnica. In [[Istria]] alla competizione elettorale parteciparono il [[Blocchi Nazionali|Blocco Nazionale Istriano]] (ossia la coalizione che comprendeva [[Fasci italiani di combattimento|fascisti]] e gli ex liberali-nazionali del [[Partito democratico (liberali)|Partito democratico]], versione locale della coalizione promossa da [[Giovanni Giolitti|Giolitti]] a livello nazionale), la [[Liste di slavi e di tedeschi|Concentrazione slava]] (in sloveno e in croato chiamata ''Jugoslovanska (o Jugoslavenska) narodna stranka'' - Partito nazionale jugoslavo, precedentemente ''Hrvaško-slovenska (o Hrvatsko-slovenska) narodna stranka'' - Partito nazionale croato-sloveno<ref>Per il nome in sloveno e in croato si vedano rispettivamente la voce ''Josip Vilfan'' in ''Primorski slovenski biografski leksikon'', XVII, Goriška Mohorjeva Družba, Gorica (Gorizia) 1991, p. 215 e la [http://istra.lzmk.hr/clanak.aspx?id=1161 voce] ''Hrvatsko-slovenska narodna stranka'' nell'Istarska enciklopedija on-line.</ref>), il [[Partito Comunista d'Italia]], il [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista Ufficiale]], il [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]] e il [[Partito Repubblicano Italiano]].<ref>C. Rinaldi, I deputati del Friuli-Venezia Giulia a Montecitorio dal 1919 alla Costituzione, op. cit.</ref>
Riga 11:
[[File:Elezioni italiane 1921 - Schema di scheda elettorale.svg|thumb|upright=1.5|Schema di scheda elettorale del 1921 con simbolo dei Blocchi nazionali, tra cui era presente il Blocco Nazionale Istriano]]
La mattina del 15 maggio, un gruppo di undici giovani [[Partito Nazionale Fascista|fascisti]] provenienti presumibilmente da [[Capodistria]] raggiunse in camion le vicinanze del paese di Maresego. Da lì gli squadristi proseguirono a piedi fino alla piazza principale. Dopo aver gridato slogan e minacciato gli abitanti del paese, in massima parte sloveni, spararono ripetutamente per intimidire gli elettori. I paesani risposero lanciando pietre contro i fascisti, che, presi dal panico, si dispersero cercando di tornare al camion. Alcuni tuttavia furono raggiunti nella campagna
Giunta notizia dell'episodio, i fascisti di [[Capodistria]] organizzarono una spedizione punitiva che raggiunse il paese nel pomeriggio della stessa giornata. La squadra uccise un contadino lungo la strada, e poi rientrò a Capodistria. Il giorno successivo, nel corso di una seconda spedizione punitiva, i fascisti bruciarono diverse case di un villaggio vicino, i cui abitanti erano completamente estranei ai fatti di Maresego, e uccisero senza motivo un altro contadino, di nome Josip Bonin.<ref name="Apollonio, op. cit., pag. 400-402"/>
Riga 17:
I responsabili della rivolta di Maresego sparirono dalla circolazione per qualche tempo. Uno di essi, sorpreso dai carabinieri, venne ucciso qualche mese più tardi. Altri scapparono all'estero ed entrarono tra le file dei comunisti.<ref name="Apollonio, op. cit., pag. 400-402"/> A dicembre cominciò presso il tribunale penale di [[Trieste]] un processo per i fatti accaduti, che terminò in febbraio con 8 condanne a pene detentive varianti da 6 mesi a 8 anni e con 7 assoluzioni.
Nel [[1936]] agli squadristi uccisi dai contadini di Maresego vennero intitolate tre vie di Capodistria: a Basadonna la calle dei Consoli, a Rizzatto quella dell'Ospedale
==Note==
|