Carlo Alessandro di Thurn und Taxis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino parametro deprecato e non più da usare |
Sciaffusa |
||
Riga 51:
Alla fine del Sacro Romano Impero, nel [[1806]], il servizio di Posta dei Thurn und Taxis era tra i migliori d'Europa, con sedi a [[Baden-Baden|Baden]], [[Baviera]] e [[Württemberg]].
Al [[Congresso di Vienna]], a Carlo Alessandro vennero anche riconosciute le sedi postali di [[Brema]], [[Amburgo]], [[Lubecca]] e [[
I Thurn und Taxis, inoltre, acquisirono sempre al Congresso di Vienna (dopo la secolarizzazione delle proprietà del clero) l'[[Abbazia di Sant'Emmerano]] a [[Ratisbona]]. La famiglia dei Thurn und Taxis, slegata ora da un impegno diretto nei territori imperiali, si offrì anche al servizio dei Re di Prussia e dei Granduchi di Polonia. Tra il [[1822]] ed il [[1823]] riuscirono anche ad ottenere il titolo di Conti di [[Kinsky]] in [[Boemia]].
|