Suzuki RGV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 92:
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello = Suzuki RGV 250 (RGV 250 R) [RGV 250 SP]
|immagine = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = ▼
|larghezza = ▼
▲|lunghezza=
|altezza = ▼
▲|larghezza=
|altezzasella = 755, (766), [760]▼
▲|altezza=
|altezzaminima = ▼
▲|altezzasella=755, (766), [760]
|altezzapedane = ▼
▲|altezzaminima=
|interasse = ▼
▲|altezzapedane=
|peso = 142 kg, (146 kg), [145 kg]▼
▲|interasse=
|serbatoio = 17 [[litro|l]]<nowiki>, [(16 </nowiki>[[litro|l]]<nowiki>)]</nowiki>▼
▲|peso=142 kg, (146 kg), [145 kg]
<!-- Sezione meccanica -->|tipomotore = Bicilindrico [[motore a due tempi|a 2 tempi]] a L da 90° [a V da 70°]▼
▲|serbatoio=17 [[litro|l]]<nowiki>, [(16 </nowiki>[[litro|l]]<nowiki>)]</nowiki>
|cilindrata = 249,25▼
|alesaggio = 56▼
▲|tipomotore=Bicilindrico [[motore a due tempi|a 2 tempi]] a L da 90° [a V da 70°]
|corsa = 50,6▼
▲|cilindrata=249,25
|raffreddamento = [[raffreddamento a liquido|a liquido]]▼
▲|alesaggio=56
|distribuzione = valvola lamellare▼
▲|corsa=50,6
|potenza = all'albero 42,6 Kw a 11.000 rpm (46 Kw a 11.000 rpm) [30 Kw a 10.000 rpm]▼
▲|raffreddamento=[[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|coppia = 3,8 kg·m a 10.800 rpm (4 kg·m a 11.000 rpm)▼
▲|distribuzione=valvola lamellare
|rapporto compressione = ▼
▲|potenza=all'albero 42,6 Kw a 11.000 rpm (46 Kw a 11.000 rpm) [30 Kw a 10.000 rpm]
|alimentazione = a 2 [[carburatore|carburatori]] Mikuni TM 34 SS [2 carburatori da 32 mm]▼
▲|coppia=3,8 kg·m a 10.800 rpm (4 kg·m a 11.000 rpm)
|accensione = digitale CDI ad anticipo variabile▼
▲|rapporto compressione=
|frizione = multidisco in bagno d'olio [a secco]▼
▲|alimentazione=a 2 [[carburatore|carburatori]] Mikuni TM 34 SS [2 carburatori da 32 mm]
|cambio = sequenziale a 6 marce (sempre in presa)▼
▲|accensione=digitale CDI ad anticipo variabile
▲|frizione=multidisco in bagno d'olio [a secco]
▲|cambio=sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
1° 11/27 (2,454)
2° 16/26 (1,625)
Riga 124 ⟶ 122:
5° 24/22 (0,916)
6° 25/21 (0,840)
|trasmissione = ''primaria'' ad ingranaggi: 23/59 (2,565); ''finale'' a catena: 15/46 (3,066) - 14/43 (3,071) dal 1991
|avviamento = a pedale [elettrico]
<!-- Sezione telaistica -->|telaio = bitrave in [[alluminio]]
|sospensioneant = forcella teleidraulica [(a steli rovesciati)] pluriregolabile da 41 mm
|
|frenoant = doppio disco da 298 mm
|
|pneumatici = anteriore da 110/60 [(110/70)]
<!-- Sezione prestazioni -->|velocità = 190 km/h (205 km/h)▼
▲|pneumatici=anteriore da 110/60 [(110/70)] ZR 17; posteriore da 140/60 ZR 18 (150/60 ZR 17) [140/60-18]
|accelerazione = 0-400metri: 13,4 s, (12,2 s); 0-100 km/h in 5 s, (4,2 s)▼
▲<!-- Sezione prestazioni -->
|consumo = ▼
|libera = ▼
▲|accelerazione=0-400metri: 13,4 s, (12,2 s); 0-100 km/h in 5 s, (4,2 s)
|liberadescr = ▼
▲|consumo=
|libera1 = ▼
|liberadescr1 = ▼
▲|libera=
|note = ▼
▲|liberadescr=
|fonte = [http://www.moto.it/news/suzuki-rgv250-gamma-1991.html Suzuki RGV250 Gamma, 1991]▼
▲|libera1=
▲|liberadescr1=
▲|note=
▲|fonte=[http://www.moto.it/news/suzuki-rgv250-gamma-1991.html Suzuki RGV250 Gamma, 1991]
}}
|