Finale della UEFA Champions League 2002-2003: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prima dell'incontro: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Supplementari e rigori: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 50:
=== Supplementari e rigori ===
I regolamentari si conclusero sullo 0-0.
Al '95 minuto [[Roque Júnior]] si infortunòinfortuna lasciando (nonostante non avesse stoicamente abbandonato il campo) giocare il Milan praticamente in inferiorità numerica per i restanti 25 minuti di gioco dei tempi supplementari in cui la Juventus mancòmanca di convinzione in attacco e non riuscì ad approfittarne. Si andòva così ai [[tiri di rigore]]. Dida neutralizzòneutralizza il rigore di Trezeguet, Serginho battébatte Buffon e portòporta in vantaggio momentaneamente i rossoneri. Birindelli riportòriporta il risultatomatch in paritàequilibrio e Buffon paròpara il tiro di [[Clarence Seedorf|Seedorf]]. Successivamente sbagliaronosbagliano Zalayeta e [[Paolo Montero|Montero]] consecutivamente per i bianconeri (entrambi i tiri parati da Dida), mentre Buffon neutralizzòneutralizza il tiro di [[KakhaberKakha Kaladze|Kaladze]], ma non quello di [[Alessandro Nesta|Nesta]]. Del Piero fuè impeccabile dal dischetto, così come l'ucraino [[AndrijAndriy Shevchenko|Sheva]], che battendo Buffon consegnòconsegna al Milan la sua sesta Coppa dei Campioni a nove anni dall'ultimo successo continentale. [[Paolo Maldini]], eletto Uomo Partita al termine della finale, alzò così la Coppa dei Campioni da capitano e in [[Inghilterra]], così come fece suo padre [[Cesare Maldini|Cesare]] esattamente [[Coppa dei Campioni 1962-1963|quarant'anni prima]].<ref name="grandedida" />
 
La Juventus rimase invece ferma ai suoi due successi, collezionando con quest'edizione la terza sconfitta nella manifestazione sotto la gestione Lippi. La sconfitta di Manchester dimostrò alla Juve di essere sin troppo [[Pavel Nedvěd|Nedvěd]]-dipendente,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/statics/speciali/champions_league/2003/finale/primipiani/pp_1.0.41782857.html|titolo=Juve, tutti i perché del k.o.|editore=[[Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=|accesso=11 maggio 2015}}</ref> mentre altri accenti negativi vennero posti su alcune scelte tattiche di Lippi.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2003/05_Maggio/30/lippi.shtml|titolo=Lippi: «Se non vinco la Champions me ne vado»|editore=[[Corriere dello Sport|corriere.it]]|data=30 maggio 2003|accesso=11 maggio 2015}}</ref> Con questa vittoria Ancelotti riscattò la sua passata esperienza negativa a [[Torino]], dove non ebbe mai un grande feeling né con la tifoseria né con la società.<ref>{{Cita web|url=http://www.direttacalcio24.it/la-juve-e-buffon-cercano-la-vendetta-contro-ancelotti/|titolo=La Juve e Buffon cercano la vendetta contro Ancelotti|editore=direttacalcio24.it|data=25 aprile 2015|accesso=11 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518071402/http://www.direttacalcio24.it/la-juve-e-buffon-cercano-la-vendetta-contro-ancelotti/|dataarchivio=18 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>