Utente:Joe123/Sandbox7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
|Nazionalità = tedesco
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , il maggior letterato in [[lingua soraba superiore]], che avviò la transizione al [[Modernismo (letteratura)|modernismo]] [[Europa|europeo]] del [[XX secolo]] per la cultura della sua gente<ref name =saebi />
|Immagine = Jakub Bart-Ćišinski.jpg
|Didascalia =
Riga 35:
Bart-Ćišinski nacque a Panschwitz-Kuckau, un comune della [[Sassonia]].<ref name =spiso>{{Cita web | url=https://www.spisovatele.cz/jakub-bart-cisinski | titolo=Jakub Bart-Ćišinski | lingua = cs | accesso= 22 maggio 2019}}</ref>
Fu un poeta, drammaturgo, scrittore di [[prosa]] [[Sorbi (gruppo etnico)|sorbo]]-[[Lusazia|lusaziano]], prete [[Chiesa cattolica|cattolico]], appartenente alla piccola nazione di stirpe [[Slavi|slava]] che risiede tuttora, come minoranza, in Germania
Dal [[1876]] al [[1881]], fu editore di ''Lipa Serbska'' e dal [[1904]] al [[1909]] di ''Łužica''.<ref name =spiso />
Durante la sua vita
Dalla [[Boemia]] traspose in patria il problema dei contrasti generazionali, sostenendo
== Opere ==
Riga 68:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=A. A. Gugnin | titolo=Introduzione alla storia della letteratura e della letteratura sorba dagli inizi ai giorni nostri| editore=Accademia delle scienze russa, Istituto di studi slavi e balcanica, Centro scientifico delle relazioni slave-tedesche| anno=1997 | lingua=ru}}
* {{Cita libro | autore=Susanne Hose | titolo=Sorbian proverbs: Serbske prislowa | editore=University of Vermont| anno=2004 | città=Burlington| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Marja Kubašec| titolo=Jakub Bart-Ćišinski; basnik młodżiny a přichoda, 1856-1909| editore= Nakł, Domowiny| anno=1956 | città=Bautzen| lingua=sk}}* {{Cita libro | autore=Peter Kunze | titolo=Kurze Geschichte der Sorben. Ein kulturhistorischer Überblick | editore=Domowina Verlag | anno=2008 | città=Bautzen| lingua=de}}
* {{cita libro | cognome=Meriggi | nome=Bruno |wkautore=Bruno Meriggi | titolo=Storia della letteratura slovena, con un profilo della letteratura serbo-lusaziana | editore=Nuova Accademia| città=Milano | anno=1961 }}
* {{Cita libro | autore=Dietrich Scholze | titolo=Die Sorben in Deutschland. Sieben Kapitel Kulturgeschichte | editore=Lusatia Verlag | anno=1993 | città=Bautzen| lingua=de}}
Riga 77 ⟶ 75:
== Voci correlate ==
* [[Storia della letteratura]]
Riga 89 ⟶ 86:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|teatro|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Germania]]
[[Categoria:Slavi occidentali]]
|