Cavalcata dell'Assunta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categorizzata |
m piccoli perfezionamenti |
||
Riga 1:
Il '''palio di Fermo''' è una antica manifestazione incentratta sulla ''Cavalcata dell'Assunta''.
==Le origini==▼
▲==Le origini==
Sin dal [[998]] d.C. è attestata dalle fonti storiche l'esistenza a [[Fermo
A Maria Vergine Assunta, patrona della città, era dedicata la Cattedrale di Santa Maria in Castello. La processione religosa, che dalla Chiesa di Santa Lucia saliva alla Cattedrale, alla quale fu data poi il nome di "Cavalcata", è molto bene illustrata in una stupefacente miniatura contenuta nel "Messale de Firmonibus", codice pergamenaceo realizzato nel 1436.
Alla Cavalcata prendevano parte le magistrature della città, i notabili con la loro corte, le rappresentanze di arti e mestieri, le delegazioni degli ottanta castelli soggetti all'antico Stato che offrivano anche il loro palio. Tutti portavano offerte in denaro e in natura,chiudevano il corteo i vicari dei castelli, in sella ai loro cavalli.
Riga 9 ⟶ 10:
==Le dieci contrade==
===Contrade storiche===
* Pila
* San Bartolomeo
Riga 20 ⟶ 19:
===Contrade foranee===
* Capodarco
* Torre di Palme
Riga 26 ⟶ 24:
* Molini Girola
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Tradizioni popolari]]▼
*[http://www.cavalcatadellassunta.it/ Il palio]
▲[[Categoria:Tradizioni popolari italiane]]
| |||