Economie di scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Mc cogg (discussione | contributi)
Annullata la modifica 105060674 di 5.171.250.80 (discussione) Motivazione: vandalismo
Etichetta: Annulla
Riga 9:
 
=== Economie di scala e rendimenti crescenti di scala ===
I [[rendimenti di scala]] si riferiscono alla relazione esistente tra variazione degli [[input]] di produzione e variazione dell'[[output]]. Questa relazione è quindi espressa in termini "fisici". Invece quando si parla di economie di scala la relazione presa in esame è quella tra il costo medio di produzione e la dimensione di scala. Le economie di scala tengono quindi conto dei prezzi degli [[input]]. Se i tuoprezzi nonno e gay,glidegli input rimangono invariati al crescere delle quantità acquistate, le nozioni di rendimenti crescenti di scala ed economie di scala possono essere considerate equivalenti. Se però i prezzi degli input variano in relazione alle quantità acquistate dall'impresa, è necessario distinguere tra [[rendimenti di scala]] ed economie di scala. Il concetto di economie di scala è più generale rispetto a quello di [[rendimenti di scala]] poiché include la possibilità di una riduzione nel prezzo degli input quando la quantità acquistata degli input cresce all'aumentare della scala di produzione.<ref>Morroni (1992, p. 142; 2010, p. 127)</ref>
 
===Economie di scala ed economia d'impianto===