Aereo da trasporto supersonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 37:
 
Solo il Concorde fu venduto alla [[British Airways]] e all'[[Air France]] con l'aiuto di sovvenzioni governative e con la clausola di restituire allo Stato l'80% dei profitti. Dopo la privatizzazione del consorzio Concorde ed il rincaro dei biglietti aerei, i profitti delle operazioni incrementarono in maniera sostanziosa, risultando, almeno per la British Airways, economicamente conveniente. Durante i 28 anni di operazioni furono spesi 1 miliardo di sterline, ricavando 1,75 miliardi di sterline.<ref name = "SSTFAQ">{{Cita web|url=http://www.concordesst.com/retire/faq_r.html |titolo=Did Concorde make a profit for British Airways?|sito=Concordesst.com |accesso=23 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Concorde und Tu-144 Auto- und Technikmuseum Sinsheim.jpg|thumb|left|Concorde e Tu-144 affiancati a Sinsheim]]
 
L'ultimo volo di linea atterrò all'aeroporto di Heathrow il 24 ottobre 2003.