Utente:Valenteena/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Joe Garden, al tempo uno degli scrittori ufficiali del settimanale, ha dichiarato in un'intervista che inizialmente era molto scettico del Web. Egli riteneva ''The Onion'' fosse una parodia in sé, in quanto era stampato su carta come tutti gli altri giornali, ma riportava notizie false e satiriche.<ref name=WashPost/> Si dovette ricredere quando il sito iniziò a guadagnare sempre più trazione, fino a permettere un salario stabile a tutti i suoi dipendenti. Nel 1997, infatti, il salario medio degli scrittori raggiungeva i 25&#160;000 dollari all'anno, mentre le cifre dei lettori toccavano i 4 milioni, divisi tra 90&#160;000 visite al giorno sulla pagina Web, 92&#160;000 copie del giornale vendute e 1&#160;500 iscritti regolari. <ref>{{Cita web|url=http://www.citypages.com/news/peeling-the-onion-6715697|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150625060042/http://www.citypages.com/news/peeling-the-onion-6715697|dataarchivio=25 giugno 2015|data=19 marzo 1997|titolo=Peeling The Onion|accesso=20 maggio 2019}}</ref>
 
Il 23 marzo 1999 viene pubblicato il libro ''Our Dumb Century: The Onion Presents 100 Years of Headlines from America's Finest News Source''. Si trattava di un libro completamente originale che riportava gli eventi più importanti del XX secolo e li interpretava in chiave satirica (e.g. ''August 15, 1945: "War Over! 50 Years of Nuclear Paranoia Begin Today"'', trad. ''15 agosto 1945: "La guerraGuerra è finitaFinita! Iniziano oggiOggi 50 anniAnni di paranoiaParanoia nucleareNucleare"''). Il libro fu decretato vincitore del ''Thurber Prize for American Humor'', permettendo l'affermazione di ''The Onion'' nel mondo della satira statunitense.
 
=== New York, 2001–2012 ===
Riga 44:
Il 3 novembre 2009 viene pubblicato il libro ''Our Front Pages: 21 Years of Greatness, Virtue, and Moral Rectitude From America's Finest News Source'', che riuniva centinaia di "prime pagine" del giornale, mostrando l'evoluzione di ''The Onion'', dagli inizi, con molti riferimenti a notizie locali e del college, alla fine degli anni '00.
 
Nel settembre 2011, ''The Onion'' annunciò il trasferimento dell'intera sezione editoriale da Manhattan a Chicago entro l'estate 2012. Il centro dirigente del giornale, infatti, era già stato trasferito a Chicago diversi anni prima. Questa notizia prese alla sprovvista gli scrittori, molti dei quali si erano già trasferiti dalla sede originale di Madison a quella di New York nel 2000. Restava a loro la scelta di spostarsi insieme alla compagnia o abbandonare il loro lavoro di scrittori. Lo stesso caporedattore Joe Randazzo fu costretto a dimettersi.<ref>{{Cita web|url=http://www.digitaljournal.com/article/311837|titolo=
The Onion moving to Chicago, leaves writers ‘blindsided’|data= 22 settembre 2011|accesso=22 maggio 2019}}</ref>