Pergamena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata |
|||
Riga 20:
Un aspetto tecnico interessante è la possibilità di tingere la pergamena. Così nell'[[Alto Medioevo]] furono prodotte pergamene purpuree, utilizzate per la scrittura di libri o documenti particolarmente solenni redatti con inchiostri d'argento o d'oro: si pensi al [[Codice Purpureo]] di [[Rossano (Italia)|Rossano]], noto come ''Codex Purpureus Rossanensis'' ([[Museo Diocesano di Rossano]])<ref>{{Cita web|url=http://www.codexrossanensis.it/|titolo=Museo Diocesano di Rossano}}</ref> del [[VI secolo]] o alla cosiddetta [[Codex Argenteus|Bibbia di Ulfila]] (manoscritto DG 1 della [[Università di Uppsala|Biblioteca Universitaria di Uppsala]]) e al ''[[Privilegium Othonianum]]'' (manoscritto A.A. Arm. I-XVIII, 18 dell'[[Archivio Segreto Vaticano]]), entrambi del IX secolo. Molto più tardi, nel [[XVII secolo]], la pergamena colorata di verde ebbe una certa diffusione nella [[legatoria]].
Sebbene a partire dal [[XIII secolo]], la diffusione della [[carta]] in [[Europa]]
== Manifattura ==
|