Micronazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolti link a wiki inglese (scrivere gli articoli in italiano piuttosto) |
|||
Riga 25:
Meno vincenti furono invece progetti come il Regno di [[Araucania]] e [[Patagonia]] ([[1860]]-[[1862]]) nella parte meridionale del [[Cile]] e dell'[[Argentina]], e il Regno dei [[Sedang]] ([[1888]]-[[1890]]) nell'[[Indocina Francese]].
Nel [[XX secolo]] M. C. Harman, proprietario dell'Isola di [
Gli anni [[anni 1960|sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] viddero un rinascimento micronazionale con la fondazione di diverse micronazioni territoriali. La prima di queste, [
L'[[Isola delle Rose]] fu una piattaforma di 400 metri quadri costruita nel 1968 in [[acque internazionali]] al largo della città Rimini nel [[Mar Adriatico]]. Si dice che la micronazione abbia emesso francobolli, e coniato moneta, e che abbia dichiarato l'[[esperanto]] come lingua ufficiale. Dopo essere stata construita, però, venne distrutta da [[sommozzatore|sommozzatori]] della Marina italiana.
Riga 33:
La [[Repubblica di Minerva]] venne formata nel 1972 come progetto per un nuovo paese libertario da un uomo d'affari americano chiamato Michael Oliver. Il gruppo di Oliver condusse operazioni di dragaggio sugli scogli di Minerva, uno fondale marino che si trova nell'Oceano Pacifico a sud di [[Fiji]]. Riuscirono a creare un'isola artificiale, ma i loro sforzi per ottenere il riconoscimento internazionale non ebbero risultato, e la vicina [[Tonga]] inviò una forza militare all'area e l'ha annessa.
L'[[Australia]] è stata un vero teatro di attività micronazionale negli ultimi tre decenni del [[XX secolo]]. Il Principato di [
Negli anni [[anni 1990|novanta]] l'attività micronazionale ottenne uno stimolo ulteriore quando la popolarità di Internet diede la possibilità a molti di promuovere le loro attività ad un pubblico globale. Come risultato di ciò, il numero delle nazioni virtuali è cresciuto virtiginosamente da allora. La maggioranza di queste micronazioni erano ancorate in paesi anglosassoni, però c'è anche una significativa minoranza lusofona.
Riga 66:
Queste sono le micronazioni più comuni con centinaia, se non migliaia di esemplari. Queste micronazioni tendono ad essere effimere, generalmente non attraggono più di una decina di individui, eccentrici come il fondatore della nazione. Generalmente in queste micronazioni si danno gran titoli, e talvolta fanno gran baccano tra i media tradizionali, dove possono essere usati per articoli in giornate di minor vena letteraria. Queste micronazioni generalmente non durano nel tempo, nascono e muoiono con uguale facilità. Esempi di "ludo nazioni":
* [
* [[Choconya]], la repubblica del [[cioccolato]].
* [[Corvinia]], che è famosa più per la vecchiaia del fondatore, che altro. Oggi gestisce un importante foro micronazionale.
Riga 74:
Queste nazioni sono generalmente il prodotto gruppi musicali, scrittori, o cineasti, e talvolta hanno un seguito su Internet. Sono le uniche micronazioni che possono diventare famose senza nemmeno provarci. Esempi di micronazioni di questo tipo:
* [
* [
* [
* [
* Il [
===Veicoli di propaganda o protesta sociale===
Riga 84:
Queste nazioni sono veicoli di propaganda e protesta sociale, e a volte si trasformano in organismi di pubbliche relazioni quando conviene. Esempi di micronazioni di questo tipo:
* [
* La [
===Micronazioni con motivazione fraudolenta===
Riga 91:
Queste operazioni usano micronazioni come Arlecchino usava la maschera, e sono infatti esercizi commerciali abusivi o interamente fraudolenti:
* Il [
* [[New Utopia]], che sembra una maschera per la complessa operazione di investimenti nella costruzione di un'isola artificiale, un'isola che non viene mai a galla però, e che anzi non si sa neppure su quale fondale marino si deve costruire.
Riga 100:
* Il [[Sovrano Militare Ordine di Malta]], uno stato sovrano senza territorio oltre che un piccolo palazzo a Roma. La SMOM ha lo status di Osservatore Permanente con l'[[ONU|Onu]], e relazioni diplomatiche con 70 stati. Produce francobolli e monete, e come pure [[passaporto|passaporti]] internazionalmente validi.
* [[Seborga]], un piccolo comune della Liguria che, basandosi su documenti storici, afferma di essere indipendente dall'Italia.
* Il Principato di [
* [
===Nazioni del Quinto Mondo===
| |||