|
* {{ping|Ddomy}} non ho idea di come si faccia (bene) una voce di filosofia, forse {{ping|Epìdosis}} ne sa di più: fino a che punto si può usare il libro stesso come fonte? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:34, 14 mag 2019 (CEST)
::Secondo me un riassunto non troppo lungo per opere del genere è legittimo. Diciamo che la voce non dovrebbe consistere solo del riassunto: va bene utilizzare l'introduzione come fonte, magari se ne potrebbero cercare altre. La prima che mi viene in mente è https://plato.stanford.edu/entries/ludwig-feuerbach/, poi altro non saprei. Comunque secondo me riassumere il libro (non troppo estesamente) e aggiungere i dati/il commento presenti nell'introduzione di Bobbio sarebbe già un buon lavoro. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:45, 14 mag 2019 (CEST)
=== DICTIO ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Dictio
| argomento = Diritto Romano; Procedura di nomina del Dittatore.
| fonti =
Tito Livio, Libri ad Urbe condita, 8.23.15; 9.38.14
Velio Longo, De orthographia, 12.3.552 (edizione H.Keil, Grammatici Latini, VII, Leipzig, 1880, p.74)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Francesco Paolo G.
| firma = --[[Utente:Francesco Paolo G.|Francesco Paolo G.]] ([[Discussioni utente:Francesco Paolo G.|msg]]) 22:09, 14 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
... Chiedo conferma sull'enciclopedicità della voce scelta, inoltre un riscontro sulla bontà delle fonti citate. Inoltre vorrei sapere se la bibliografia scientifica che si è sviluppata sulle fonti antiche richiamate nel testo debba essere indicata sotto la voce fonti o bibliografia?
Grazie per il tempo dedicatomi
* {{ping|Francesco Paolo G.}} argomento sicuramente enciclopedico. Non esistono la voce fonti e la voce bibliografia, esistono la sezione note e la sezione bibliografia: nella sezione bibliografia ci metti le fonti che hai usato. In ogni nota inserisci poi un breve riferimento, con la pagina, a uno dei libri o articoli che stanno nella bibliografia. Per collegare i riferimenti alla bibliografia attraverso dei link si usano i template di citazione, guarda gli esempi che ho fatto in [[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro#Mario Madiai|questa proposta]]. In questo caso ti consiglio di fare due sottosezioni nella bibliografia, "fonti antiche" e "fonti moderne", o anche "fonti primarie" e "fonti secondarie". Per le fonti moderne colleghi i riferimenti come in quegli esempi, mentre per le fonti antiche puoi anche citare solo "Tito Livio, ''Ab urbe condita'', 8.23.15" in una nota, e in bibliografia indicherai l'edizione specifica. Per ora ti dico solo di non usare ''solo'' le fonti antiche ma spiegarle anche attraverso la letteratura scientifica, poi sull'argomento vorrei fare una domanda a Epìdosis, ma tu intanto inizia pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:55, 14 mag 2019 (CEST)
=== La rallegrata ===
|