Utente:Fedesmania/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pagina di prova con testo tratto da voce Modello di business |
migliorie formattazione |
||
Riga 1:
Il '''modello di business''', anche detto '''modello d'affari''' (''business model'') descrive le logiche secondo le quali un'organizzazione crea, distribuisce e raccoglie il valore[1]. In altre parole, è l'insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l'[[impresa]] acquisisce [[vantaggio competitivo]].
In particolare, il modello di business:
* fornisce le linee guida con cui l'impresa converte l'innovazione in acquisizione di valore (ad esempio il [[profitto]] per le organizzazioni for profit, oppure la tutela ambientale per un'[[amministrazione pubblica]] o una [[Organizzazione non governativa|ONG]]) senza prescindere da una adeguata strategia in grado di apportare un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza (traccia così una direzione a cui probabilmente faranno seguito i follower);
* definisce una organizzazione che consenta di condividere la conoscenza all'interno dell'azienda e valorizzare le proprie risorse umane favorendo le condizioni ideali per incentivare l'innovazione;
* individua i rapporti di interazione e cooperazione con fornitori e clienti (mercato) valorizzando le proprie scelte (di modello e/o di business);
* stabilisce le metodologie e gli strumenti per analizzare in modo critico e continuativo i risultati ottenuti dal proprio modello di business confrontandoli con quelli dei propri concorrenti.
Il modello di business è uno dei principali strumenti a disposizione del management per interpretare e gestire le dinamiche interne ed esterne all'azienda.
== La creazione e il mantenimento del valore ==▼
Dal libro ''Open'' di [[Henry Chesbrough]] si può desumere cosa si intende per "creare valore" e "consentire di acquisire una porzione di quel valore".▼
* Creare valore: definendo una serie di attività, dalle materie prime al consumatore finale, che daranno valore aggiunto a un nuovo prodotto o a un nuovo servizio.▼
▲La creazione e il mantenimento del valore
* Acquisire una porzione di quel valore: creando una risorsa, un asset o una posizione esclusiva all'interno di quella serie di attività in cui l'azienda gode di un vantaggio competitivo.▼
▲Dal libro Open di Henry Chesbrough si può desumere cosa si intende per "creare valore" e "consentire di acquisire una porzione di quel valore".
▲Creare valore: definendo una serie di attività, dalle materie prime al consumatore finale, che daranno valore aggiunto a un nuovo prodotto o a un nuovo servizio.
▲Acquisire una porzione di quel valore: creando una risorsa, un asset o una posizione esclusiva all'interno di quella serie di attività in cui l'azienda gode di un vantaggio competitivo.
Creare valore passa attraverso una buona trasmissione del valore stesso: "se ho un buon prodotto, ma non lo so vendere, è come se non lo avessi!"
La creazione di valore si può perseguire in tre modi:
* miglior prezzo, ad esempio attraverso la compressione della capacità produttiva (il modello della catena di montaggio per gli anni 30 era perfetto)
* miglior prodotto, ossia, ad esempio, la miglior tecnologia applicata.
* miglior servizio al cliente, ossia ''customer value'' e ''customer'' ''satisfaction'': servizio "chiavi in mano" e il cliente non deve più pensare a niente.
<br />
== Applicazioni ==
Nell'ambito del progetto Software-Cluster, finanziato dal Ministero Federale Tedesco per l'Educazione e la Ricerca, è stato sviluppata un'applicazione per la progettazione e l'analisi di modelli di business per imprese operanti nell'industria del software. Dati e concetti su cui si basa l'applicazione sono descritti in diverse pubblicazioni scientifiche.<sup>[[Modello di business#cite%20note-2|[2]]]</sup>
== Note ==
# [[Modello di business#cite%20ref-1|'''^''']] Alexander Osterwalder, Yves Pigneur et aa., ''Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business'', FAG.
# [[Modello di business#cite%20ref-2|'''^''']] ''Software Industry Survey'', Pussep, A; Schief,M and Buxmann,P Sep 2012
== Voci correlate ==
* [[Mappa strategica]]
* [[Open innovation]]
|