Giuseppe Mazzini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105078080 di 151.19.29.240 (discussione)
Etichetta: Annulla
Stupeficium (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 34:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = }}
Per qualche tempo esercitò anche l'avvocatura <ref>''La Civiltà cattolica'', Volume 2; Volume 18, La Civiltà Cattolica, 1901 p.264</ref>
 
Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello [[Regno d'Italia (1861-1946)|Stato unitario italiano]]; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla [[latitanza]] fino alla morte. Le teorie mazziniane furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l'affermazione della [[democrazia]] attraverso la forma [[repubblica]]na dello [[Stato]].