Utente:TheVibesMan/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
 
Nel 1927 la proprietà della villa passò a Corinna Trossi<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 13|giu}}</ref>, sposata con l'imprenditore di origini biellesi Dino Uberti. Sia Corinna che il marito coltivavano un grande interesse per l'arte<ref name="giu_pag63" /><ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionetrossiuberti.org/corinna-trossi/|titolo=Corinna Trossi - Fondazione d'Arte Trossi-Uberti|accesso=20 maggio 2019}}</ref>, che li portò a conservare nella villa opere di artisti di rilievo, alcune su loro commissione.
[[File:Dino Uberti, Autoritratto, 1941.jpg|alt=|sinistra|miniatura|185x185px|Dino Uberti, Autoritratto, 1941]]
 
Dino Uberti, nato a Biella nel 1885, parallelamente agli studi giuridici e alla fortunata carriera imprenditoriale, sviluppò per tutta la vita la passione per le arti pittoriche, dedicandovisi completamente intorno ai quarant'anni di età. Molti dei suoi quadri vennero esposti in città come Milano (presso la galleria Scopinich), Firenze, Torino, Bruxelles e Livorno. Proprio a Livorno, nel Dicembre del 1945, mise in esposizione presso la Bottega d'Arte una ventina delle sue opere.<ref name="giu_pag63" /> I quotidiani locali espressero giudizi molto positivi sulle opere di Uberti.<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 63|giu}}</ref>
[[File:Lapide donazione Corinna Trossi.png|sinistra|miniatura|164x164px|La lapide che tesimonia la donazione di Corinna Trossi]]
Fu così che Corinna Trossi, nel solco della tradizione familiare di magnanimità civile, decise di effettuare una corposa donazione al Comune di Livorno: attraverso testamento, lasciò al comune la proprietà della villa, due beni immobili agricoli e altri beni mobili.<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionetrossiuberti.org/la-fondazione-darte/|titolo=La Fondazione d'Arte - Fondazione d'Arte Trossi-Uberti|accesso=20 maggio 2019}}</ref> Impegnò quindi il Comune affinché istituisse una fondazione d'arte intitolata al proprio nome e a quello del marito. Lo scopo della fondazione sarebbe dovuto essere quello di permettere alle nuove generazioni di sviluppare le proprie inclinazioni e abilità artistiche nella villa ardenzina.<ref name="mag_pag65" /><ref name="mag_pag68" />
 
Il Comune di Livorno nel 1959 ricevette il lascito e istituì la ''Fondazione culturale d'arte Trossi-Uberti''.<ref name="mag_pag68">{{Cita|Magonzi|p. 68|mag}}</ref>
 
{{Clear|left}}
 
 
Riga 80 ⟶ 77:
Il parco, di stile romantico ottocentesco, è attraversato nella sua estensione da viali curvilinei, contornati dalla presenza di [[Quercus ilex|lecci]]. Alcuni di questi viali ospitano dei busti che ritraggono personaggi di rilievo della storia cittadina, come Rosa e [[Vincenzo Malenchini]].<ref name="giu_pag19" />
Il visitatore che entra dall'ingresso principale del parco trova di fronte a sé una [[fontana]], realizzata dallo scultore carrarese [[Valmore Gemignani]].<ref>{{Cita|Magonzi|p. 67|mag}}</ref> Un robusto [[Basamento (architettura)|basamento]] di [[travertino]] sostiene il gruppo scultoreo in bronzo, raffigurante una scena a carattere faunesco: due [[Satiro|satiri]] reggono insieme un pesce, dal quale sgorga lo zampillo d'acqua della fontana. Il tema binario evocato dalla coppia dei satiri risponde perfettamente alla suddivisione in due campate del portico della villa. L'elemento marino suggerito dal pesce viene inoltre riproposto nella pavimentazione della vasca: le [[Mosaico|tessere colorate]] disposte sul fondo raffigurano alcuni delfini.{{clear|left}}La porzione nord del parco è dedicata all'orto e alla casa del custode.<ref name="giu_pag19" />
<br />
 
 
== La Fondazione e la ''Libera Accademia''==
Nel 1959 il Comune di Livorno, ricevuto il lascito di Corinna Trossi, istituì la Fondazione d'Arte Trossi-Uberti e la Libera Accademia di Belle Arti a essa collegata. La fondazione venne riconosciuta come personalità giuridica nello stesso anno, attraverso decreto di emanazione della Presidenza della Repubblica Italiana<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1959-11-20&atto.codiceRedazionale=059U0959&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario|titolo=Riconoscimento della personalita' giuridica della fondazione
Riga 93 ⟶ 89:
 
Oggi, presso villa Trossi Uberti, è possibile iscriversi a corsi di pittura, disegno, incisione e fumetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionetrossiuberti.org/didattica/|titolo=Didattica - Fondazione d'Arte Trossi-Uberti|accesso=19 maggio 2019}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Caminetto marmo nero villa Trossi.jpg|L'uso del marmo: caminetto in marmo nero
File:Pavimento villa Trossi.jpg|Dettaglio del pavimento in palladiana
[[File:Lapide donazione Corinna Trossi.png|sinistra|miniatura|164x164px|La lapide che tesimonia la donazione di Corinna Trossi]]
</gallery>
 
== Note ==