Lilia D'Albore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
== Biografia ==
Lilia d'Albore, dopo gli studi in violino con
Intraprese l'attività solistica nel 1931 collaborando con le più importanti orchestre europee al fianco di direttori quali [[Hermann Abendroth]], [[Ataúlfo Argenta]],
▲Lilia d'Albore, dopo gli studi in violino con [[Gioacchino Micheli]] e in viola con [[Aldo Perini]] si diplomò presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nel 1929; si perfezionò quindi con [[Carl Flesch]] a Berlino e a Baden-Baden.
▲Intraprese l'attività solistica nel 1931 collaborando con le più importanti orchestre europee al fianco di direttori quali [[Hermann Abendroth]], [[Ataúlfo Argenta]], [[Pietro Argento]], [[Alfredo Casella]], [[Oliviero De Fabritiis]], [[Wilhelm Furtwängler]], [[Carlo Maria Giulini]], [[Bruno Maderna]], [[Fernando Previtali]] e [[Carl Schuricht]].
Negli anni 1949-50 realizzò alcune incisioni discografiche con i [[Berliner Philharmoniker]] e con la [[London Symphony Orchestra]], entrambe dirette da [[Sergiu Celibidache]].
Suonò in duo con i pianisti [[Giorgio Favaretto]], Arnaldo Graziosi, [[Ornella Puliti Santoliquido]] e [[Armando Renzi]]; tra il 1940 ed il 1950, registrò per la Deutsche Grammophon in duo con i pianisti
▲Suonò in duo con i pianisti [[Giorgio Favaretto]], Arnaldo Graziosi, [[Ornella Puliti Santoliquido]] e [[Armando Renzi]]; tra il 1940 ed il 1950, registrò per la Deutsche Grammophon in duo con i pianisti [[Hubert Giesen]] e [[Géza Frid]].
Suonò in duo con [[Ornella Puliti Santoliquido]], dal 1960 al ‘66 fece parte del ''Trio di Roma'' con Antonio Saldarelli al violoncello e Germano Arnaldi, poi Piero Guarino, poi Arnaldo Graziosi al pianoforte.
Dal 1955 al ‘61 fu primo violino del ''Complesso di Solisti Antonio Vivaldi'' e dal 1961 al ‘67 del ''Complesso Vivaldi di Roma'' da lei fondati e con i quali tenne tournée in gran parte dell'Europa.
Docente di violino nel Conservatorio “San Pietro a Majella” a Napoli dal 1941 e nel Conservatorio di “Santa Cecilia” a Roma dal 1943; fu nominata ''Cavaliere'' dell'[[Ordine al merito della Repubblica italiana]], ricevette inoltre la ''Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola'' e dal 1982 fu presidente dell'ESTA-Italia ([[European String Teachers Association]]).
Suonava un violino "[[Alessandro Gagliano]]".
Riga 82 ⟶ 76:
|motivazione=
}}
== Bibliografia ==
* -, voce ''d’Albore Lilia'', in ''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'' (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. II, 1985, p. 382
==Voci correlate==
|