Z3 (computer): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Corretto: "gestione"
Riga 73:
* L'[[ENIAC]] venne completato quattro anni dopo lo Z3. L'ENIAC utilizzava [[valvola termoionica|valvole termoioniche]] per implementare le commutazioni, lo Z3 utilizzava dei relè. L'ENIAC era decimale mentre lo Z3 era già binario. Nel [[1948]] programmare l'ENIAC voleva dire riscrivere il programma mentre lo Z3 poteva caricarlo da nastro perforato. Tutti gli attuali computer sono basati su [[transistor]] e non più su relè o valvole termoioniche, ma il disegno ricorda più lo Z3 che l'ENIAC.
*Lo Z3 era dotato di un nastro dove memorizzare il programma. Il [[Manchester Baby]] ([[1948]]), il [[Manchester Mark I]] ([[1949]]) e l'[[EDSAC]] ([[1949]]) furono i primi [[computer a programma memorizzato]] della storia, un'idea frequentemente attribuita a un lavoro del [[1945]] di [[John von Neumann]] e colleghi (''[[First draft of a report on the EDVAC]]''). Un brevetto di Konrad Zuse tuttavia menzionava il concetto nel [[1936]], quasi un decennio prima, ma il brevetto venne respinto.
*Lo Z3 permetteva di eseguire alcune operazioni legate alla gestionigestione delle istruzioni in parallelo riducendo i tempi di elaborazione. È il primo esempio di sistema che sfrutta l'[[instruction level parallelism]].<ref>{{cita web|url=http://www.cs.clemson.edu/~mark/ilp.html|titolo=Instruction-Level Parallelism|accesso=14 giugno 2009}}</ref>
 
== Funzionamento rispetto a una macchina di Turing universale ==
Lo Z3 permetteva di realizzare loop ma non supportava istruzioni di salto condizionato (anche se non sarebbe stato difficile inserirne una). Tuttavia esiste una possibilità di implementare una [[macchina di Turing universale]] con lo Z3 (assumendo un nastro di lunghezza infinita e nessuna possibilità di errore), questa possibilità è stata dimostrata nel [[1998]]. Il metodo utilizzato è scomodo, ma la macchina di Turing è un dispositivo scomodo da utilizzare. È nata per essere universale e semplice da utilizzare per dimostrare teoremi, non per essere utilizzata con programmi reali.
 
* Da un punto di vista pratico lo Z3 forniva delle istruzioni utili a risolvere problemi di ingegneria del [[1940]] e serviva per facilitare la vita agli ingegneri. Non va paragonata con i moderni computer, destinati a poter assolvere qualsiasi compito.