Edizioni Rizzardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
I Rizzardi promuovono manifestazioni, incontri e eventi coinvolgendo artisti, poeti, letterati e intellettuali come, nel 1988 al Piccolo Teatro Studio, la presentazione di due libri sulle favole di Esopo, ''La cicala e la formica e la mosca e la formica'' e ''Il lupo e l’agnello''. Per l’occasione, sotto la direzione di Giorgio Strehler, si udirono le vive voci di attori insigni, Tino Carraro, Giancarlo Dettori, Andrea Jonasson, Giulia Lazzarini e Gino Zampieri, esercitarsi su Esopo. <ref>PICCOLO TEATRO STUDIO, ''Quaderni di documentazione'' diretti da Giorgio Strehler. Tre favole esopiane “La cicala e la formica & La mosca e la formica” - “Il lupo e l’agnello”. Letture tratte dalla tradizione dei testi, Edizioni Rizzardi - sabato 1 ottobre 1988 ore 21.30</ref>
 
Nel 1989 il 29 maggio al Teatro alla Scala, nell’interpretazione di Gabriele Lavia e Monica Guerritore, ''Poetica-Mente-Milano'' con una acquaforte di Luca Crippa: piccola antologia con 34 poesie su Milano di 20 poeti contemporanei a cura di Antonio Porta e Giovanni Raboni, pubblicata dalle Edizioni Rizzardi per il Premio Internazionale Leonardo patrocinato dal Comune di Milano per sancire il rapporto fra arte e scienza. <ref>Locandina Teatro alla Scala e Corriere della Sera, Paolo Calcagno, 30 maggio 1989</ref>
 
A partire dal 1990, su suggerimento di Emilio Isgrò, i Rizzardi propongono ''I Giovedì della Galleria'' ''Rizzardi''. L’invito recitava: ‘Il primo giovedì di ogni mese la Galleria Rizzardi propone ai suoi amici un particolare avvenimento di arte e di cultura. Non un libro, ma una pagina. Non una mostra, ma un quadro. Non un film, ma un’immagine. Per parlarne insieme’.