Utente:Joe123/Sandbox8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Giovanni Bassignano nacque a Brescia nel 1653.
 
Bassignano si mise in evidenza per la progettazione e la realizzazione, tra la fine del [[XVII secolo]] e l'inizio del [[XVIII secolo]], del palazzo Martinengo-Colleoni in via Moretto a Brescia (ora sede del Tribunale]]), dimostrando di aver oltrepassato gli elementi e gli schemi stilistici tipici dei palazzi secenteschi bresciani, come il palazzo Avogadro, ora Bettoni-Cazzago.
 
Bassignano nella sua opera inserì influenze culturali [[Piemonte|piemontesi]], oltre che [[Lombardia|lombarde]], come mostrò la fronte minore sullo slargo di via Cavour, dal profilo di pianta curvilineo, che potrebbe ricordare il [[Guarino Guarini]] di [[palazzo Carignano]] a [[Torino]], anche se lo stesso elemento stilistico fu noto anche in Lombardia, presente nella fronte del palazzo del Collegio Elvetico, indi del Senato, a [[Milano]] eseguito da [[Francesco Maria Richini]].
 
== Opere ==